/ Cultura

Cultura | 17 ottobre 2025, 15:11

La Casa della Resistenza ricorda Pier Antonio Ragozza

Il 24 ottobre la presentazione del volume "Una passione civile"

La Casa della Resistenza ricorda Pier Antonio Ragozza

La Casa della Resistenza di Verbania ricorda la figura di Pier Antonio Ragozza, studioso ossolano, dirigente scolastico, storico della Resistenza, in un incontro pubblico venerdì 24 ottobre alle 17.30. Collaboratori, amici e colleghi di Pier Antonio Ragozza presenteranno l’antologia “Una passione civile. Scritti scelti sulla storia e la cultura del Verbano Cusio Ossola”, pubblicata con l’editore Grossi grazie al sostegno della Fondazione Paola Angela Ruminelli.

Dirigente scolastico al Cobianchi di Verbania e poi al liceo Spezia di Domodossola, Pier Antonio Ragozza è stato ricercatore e divulgatore di storia e cultura delle terre tra i laghi prealpini e le grandi Alpi. Il rigore scientifico nella ricerca gli hanno ritagliato una posizione di grande rilievo nel campo degli studi umanistici sulla nostra terra. Numerosi i legami e le collaborazioni con giornali e riviste del territorio, associazioni, gruppi di ricerca, istituti culturali. Il libro “Una passione civile” nasce proprio dalla volontà della Casa della Resistenza di Verbania, di cui Ragozza era componente del comitato scientifico, di far conoscere la sua vastissima opera culturale. 

Il libro offre uno sguardo sui suoi numerosi interessi di studioso: la storia della Resistenza, gli Alpini, la storia militare e delle fortificazioni, la frontiera, la scuola, l’antropologia alpina, l’oratoria civile. Molto vasta è anche la tipologia degli scritti: dagli articoli su giornali e riviste a saggi e presentazioni di libri, da prolusioni istituzionali a relazioni per convegni e incontri pubblici.

Il libro, curato da Paolo Crosa Lenz e Andrea Pozzetta, ha visto la collaborazione di Gianmaria Ottolini, Stefano Mura, Franco Chiodi, Marco Travaglini, Chiara Uberti. Il testo si avvale inoltre delle presentazioni di Antonio Pagani, presidente della Fondazione Paola Angela Ruminelli, di Stefania Rubatto, dirigente scolastico del Liceo “Giorgio Spezia” di Domodossola, e di Gianfranco Fradelizio, presidente dell’associazione Casa della Resistenza.

“Abbiamo voluto realizzare un libro, un’antologia di scritti per far conoscere al pubblico la vastità degli interessi culturali di Pier Antonio e il suo contributo alla cultura ossolana - afferma Fradelizio nella sua introduzione al volume -. Crediamo che un libro sia il miglior modo per rendergli omaggio e per ricordarlo nel tempo: è il nostro modo per essergli grati”.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore