In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Fimaa Confcommercio Alto Piemonte, Claudio Bagnato confermato presidente
Nei giorni scorsi i rappresentanti della Federazione Agenti Immobiliari hanno rinnovato il consiglio direttivo
Bonus Mamme 2025: contributo mensile per le lavoratrici con almeno due figli
Dall'Inps un sostegno alle famiglie: ecco chi può richiederlo
Energia rinnovabile, Cna e Confartigianato: "Semplificare le procedure per famiglie e piccole imprese"
"Servono regole semplici, tempi certi e costi sostenibili per favorire la transizione"
Piemonte, sei cittadini su dieci temono di non far quadrare i conti: il 64% preoccupato per le spese
In occasione della Giornata mondiale del risparmio, il report 2025 di idealo fotografa le paure economiche dei piemontesi: rincari e inflazione spingono a cercare offerte e confrontare i prezzi
Il settore delle costruzioni tiene in Piemonte, ma prevale l'incertezza guardando al 2026
Diffusi i dati della 47° indagine congiunturale per il secondo semestre 2025: pesano la mancanza di personale e la problematica dei tempi di pagamento
Sicurezza sul lavoro, via al nuovo decreto: incentivi, più controlli e formazione estesa. Il plauso di Confesercenti Milano e Easywork Italia
Il Governo vara un pacchetto di misure per rafforzare la prevenzione e la vigilanza. Painini (Confesercenti Milano): “Dati ancora troppo alti, servono strumenti concreti e digitali per le imprese.” Pasquero (Easywork Italia):...
Vco: dal 3 novembre in pagamento le pensioni di novembre
Disponibili negli uffici postali e agli ATM Postamat, con polizza gratuita sui prelievi in contanti
Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e il nuovo Protocollo Acri–Mef
L’aggiornamento consente un percorso di diversificazione sostenibile e tempi più adeguati alla gestione del patrimonio
Si è chiusa la terza edizione del Festival dei Formaggi Piemontesi: premiati 72 formaggi d’eccellenza
La passione dei casari e la qualità dei prodotti lattiero-caseari protagoniste a Savigliano. Oltre 200 formaggi in gara, 72 quelli premiati dalle commissioni Onaf.
Regione Piemonte, 3 milioni per gli allevatori suinicoli: Coldiretti esulta per il bando ottenuto
Contributi fino a 200mila euro per azienda per interventi di ristrutturazione, biosicurezza e benessere animale.
Credito alle imprese, la Regione Piemonte incrementa di 25 milioni la dotazione del fondo di garanzia
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Bilancio, Attività produttive e Internazionalizzazione Andrea Tronzano, ha approvato la delibera che incrementa di 25 milioni di euro la dotazione finanziaria della “Sezione...
Vco defibrillatori Domodossola lancia il primo defibrillatore prodotto in italia
Il modello 4.0 di ultima generazione, interamente made in italy, garantisce costi di manutenzione ridotti e utilizza una sola coppia di elettrodi, rendendo la cardio-protezione più efficiente e accessibile
Cna denuncia: "No all'aumento del 200% dell'accisa sul gasolio"
La confederazione si schiera contro il decreto: "Clamorosa mancanza di rispetto dell'impegno già adottato"
Rinnovato il contratto collettivo regionale per il settore artigiano dell’alimentare e della panificazione
I rappresentanti del Piemonte di Confartigianato, Cna, Casartigiani e dei sindacati hanno sottoscritto un nuovo accordo per affrontare le sfide dell'innovazione e migliorare la qualità del lavoro
Earn $6,697 USD per day with 8HOURS Mining Cloud Mining Platform! Easily Increase Your Wealth
The 8HOURS Mining cloud mining platform provides users with convenient digital currency mining services, eliminating the need to purchase expensive mining machines or maintain technical expertise. Leveraging cloud computing...
Il problema dell'inquinamento acustico nelle grandi città
Ci sono aspetti che, anche se non ce ne accorgiamo, caratterizzano il paesaggio delle grandi città. Non si tratta dei grattacieli che delineano lo skyline, ma dei rumori ambientali. Alcuni di questi sono oggetto di particolare...
Frontalieri, la Svizzera versa all'Italia oltre 120 milioni franchi
E' l’importo della compensazione finanziaria sulle remunerazioni dei frontalieri che beneficiano del regime transitorio in base al nuovo accordo italo-svizzero. La somma riguarda il 2024




























