/ Verbania

Verbania | 15 ottobre 2025, 14:41

Grande successo per il Concorso Polifonico del Lago Maggiore

La città per dieci giorni capitale della coralità italiana

Si è chiuso con una appassionante, per la qualità delle esecuzioni e delle scelte musicali, edizione del Concorso Polifonico del Lago Maggiore l’intenso periodo che ha fatto di Verbania per dieci giorni la Capitale della Coralità Italiana. Dopo la grande apertura del 4/5 ottobre con il Festival Corale del Lago Maggiore e la settimana dedicata ad Archivi Corali, la rassegna che si occupa di coralità e di musica in generale, da tempo apertasi anche ad altre forme di arte, il fine settimana appena trascorso è stato appunto dedicato all’evento che ha dato il via alla creazione di questa serie di eventi corali, il Concorso Corale Polifonico del Lago Maggiore, giunto ormai alla 16^ edizione.

Molto buono il livello delle esibizioni nelle due giornate, culminate con il Gran Premio del Lago Maggiore di ieri: un segnale di come questo Concorso sia considerato un momento di verifica importante per i cori e di come la continua crescita del movimento corale italiano sia un fatto assodato.

Ecco i risultati

CATEGORIA A – MUSICA SACRA

Novi Cantores Torino Torino (TO) – Direttori Marta Dziubinska e Matteo Gentile

Le Voci del 48 Napoli (NA) - Direttore Salvatore Murru

Ensemble Femminile Fonte Gaia La Valletta Brianza (LC) - Direttore Flora Anna Spreafico

CATEGORIA B – MUSICA PROFANA

Le Voci del 48 Napoli (NA) - Direttore Salvatore Murru

2° Ex aequo Coralità Viucese Viù (TO) - Diretto da Vittorio Guerci

2° Ex aequo Novi Cantores Torino Torino (TO) – Direttori Marta Dziubinska e Matteo Gentile

CATEGORIA C – PROGRAMMA MONOGRAFICO

Novi Cantores Torino Torino (TO) – Direttori Marta Dziubinska e Matteo Gentile

Ensemble Femminile Fonte Gaia La Valletta Brianza (LC) - Direttore Flora Anna Spreafico

Coralità Viucese Viù (TO) - Diretto da Vittorio Guerci

CATEGORIA D – CANTO POPOLARE

La Vie est Belle Introd (AO) - Diretto da Annarosa Ronc

Gruppo Vocale Musikà Villar Perosa (TO) - Diretto da Ivan Giustetto

PREMI SPECIALI

Premio Feniarco a Coralità Viucese per l'esecuzione del Brano AVE REGINA COELORUM di Paolo Orlandi

Premio ACP Non Assegnato

Premio Fondazione Comunitaria del VCO a Le Voci del 48 per il programma presentato nella Categoria A - Musica Sacra

Premio Ruggero Maghini a Matteo Gentile

Premio Rosario Scalero Nonassegnato

Premio Bolongaro a La Vie est Belle

Segnalazione per il lavoro di ricerca verso il repertorio di tradizione Coro Polifonico Monteverdi di Bono

Il Gran Premio del Lago Maggiore è stato assegnato a Novi Cantores Torino Torino (TO) – Direttori Marta Dziubinska e Matteo Gentile

Sono stati 10 giorni davvero intensi– afferma il Presidente di Acp e di Feniarco (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali) Ettore Galvani – che hanno fotografato da una parte il momento felice della coralità italiana, ricca di sfaccettature e di una qualità complessiva in costante crescita, come testimonia il weekend appena trascorso, dall’altra ha dato l’opportunità a tutti di toccare con mano come il movimento corale possa essere anche un asset importante per la promozione e la valorizzazione di un territorio; e non è un modo di dire: abbiamo ospitato a Verbania 26 cori provenienti da 9 regioni italiane, che hanno soggiornato sulle rive del Lago Maggiore. Ma al di là degli aspetti più strettamente economici– prosegue Galvani – è inoltre importante sottolineare come in questi dieci giorni ci sia stato da parte di Associazione Cori Piemontesi un grande sforzo per aprire sempre di più la coralità anche alla ‘contaminazione’ con altre arti, basti pensare alle mostre di Archivi Corali. Infine, grazie alla sempre più emozionante esperienza del Festival Corale ancora una volta è stata esaltato uno degli aspetti che, in fondo, è un po’ la base di tutto: la condivisione. A questo proposito vorrei ringraziare il Maestro Andrea D’Alpaos per l’entusiasmante workshop e il seguente open singing al Festival Corale, e la giuria del Concorso Polifonico composta da Claudio Chiavazza, Maria Dal Bianco, Giuseppe Di Bianco, Denis Monte e Luigi Leo per la passione e la competenza con cui hanno rivestito questo difficile ruolo. Ma il ringraziamento più grande va, oltre ai cori che ci hanno dato fiducia e alle istituzioni e sponsor che ci hanno sostenuti, a tutto lo staff dell’Associazione Cori Piemontesi che ha fatto davvero un bel lavoro! Ci vediamo nel 2026!

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore