/ Eventi

Eventi | 08 novembre 2025, 08:35

Fare rete per promuovere l'invecchiamento attivo: Auser Verbania festeggia il decennale con un convegno

Il 14 novembre all'hotel Il Chiostro tavoli di lavoro con esperti del settore per creare una collaborazione tra terzo settore e istituzioni

Fare rete per promuovere l'invecchiamento attivo: Auser Verbania festeggia il decennale con un convegno

In occasione del suo decennale, Auser Insieme Verbania “Associazione per l’invecchiamento attivo” organizza una giornata di dialogo e confronto con esperti, istituzioni, associazioni e cittadini per promuovere sul territorio del Vco l’attivazione di progettualità e processi capaci di creare sinergia e rete tra gli enti, pubblici e del privato sociale, che si occupano di anziani e della così detta terza età. Appuntamento venerdì 14 novembre, dalle 9.00 alle 17.00, all’hotel Il Chiostro di Verbania.

“Per festeggiare il nostro decennale – spiega il presidente Loris Babetto – volevamo organizzare un’iniziativa che non fosse solamente una festa. Con le tante attività che quotidianamente svolgiamo per i nostri soci, il riscontro concreto degli effetti positivi che hanno sulla loro qualità di vita e, in questo ultimo periodo in particolare, l’interesse che alcune istituzioni locali, come Asl Vco e i servizi sociali, hanno dimostrato nei nostri confronti coinvolgendoci in loro servizi, si è radicata sempre più in noi la consapevolezza della necessità di una collaborazione tra terzo settore e istituzioni sul nostro territorio. Così è nata l’idea di festeggiare un traguardo, i dieci anni di attività, con un’iniziativa che sia un nuovo punto di partenza: fare rete, ognuno con le proprie competenze e ambiti di intervento, attorno all’anziano per promuoverne un benessere concreto ed effettivo. E il convegno vuole andare proprio in questa direzione”.

“Auser Insieme da dieci anni organizza attività che promuovono l’invecchiamo attivo, la socialità e il contrasto alla solitudine delle persone anziane – spiega la vicepresidente Santina Cattano –. E cerchiamo di dare un’offerta varia che soddisfi un po' tutte le esigenze: ginnastica, passeggiate e gite, laboratori creativi e culturali, studio delle lingue, per fare solo alcuni esempi. E il rimando che abbiamo da chi partecipa è più che positivo. È maturata sempre più in noi la consapevolezza che quanto facciamo ha un valore sociale perché fa star bene le persone e questo ha dirette implicazioni sulla loro qualità di vita. Il convegno si pone dunque l’obiettivo, forse ambizioso ma certamente necessario, di dare impulso alla creazione di una rete attorno all’anziano che, grazie alla partecipazione sinergica di enti pubblici e del privato sociale, promuova il suo benessere”.

Durante la mattinata del 14 novembre si terranno tavoli di lavoro dedicati a temi specifici quali la salute, l’intergenerazionalità e la comunità. Nel pomeriggio invece, una tavola rotonda aperta al pubblico con gli esperti che hanno gestito i lavori della mattina, per l’illustrazione di quanto emerso. A seguire le conclusioni del presidente nazionale Auser Enrico Piron e la premiazione dei soci. La giornata si conclude con un concerto del coro Unincantodargento.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore