È tutto pronto per la sesta edizione di Scritture di Lago 2025, il premio letterario internazionale che valorizza la narrativa ambientata tra i laghi italiani e svizzeri. Quest’anno la manifestazione, parte del progetto #ComoLegge promosso dal Comune di Como, propone un vero e proprio tour dei laghi prealpini, portando gli autori finalisti a incontrare il pubblico in diverse città e creando un percorso culturale diffuso che unisce territorio e letteratura.
Gli scrittori candidati al premio saranno presenti in quattro tappe principali: a Varese nella Sala Montanari, a Lugano nella Biblioteca Salita dei Frati, a Verbania presso la sede dell’Unione Industriali e infine a Lecco, nella Biblioteca Civica Uberto Pozzoli. In questi incontri, che si svolgeranno tra il 17 e il 21 novembre, i finalisti avranno l’occasione di presentare le loro opere e confrontarsi direttamente con lettori e appassionati, raccontando storie ambientate tra le acque e le sponde dei laghi.
La premiazione dei vincitori è in programma giovedì 13 novembre a Villa Erba di Cernobbio, a partire dalle 17.30. Durante la serata saranno annunciati i vincitori delle diverse sezioni del concorso: dalla categoria Editi – Premio dei Laghi, dedicata a opere già pubblicate, alla sezione Inediti – Premio Regio Insubrica, fino al Premio Ponti sull’acqua per le traduzioni in lingua italiana e al Premio Volta, riservato ai giovani autori. Tra i finalisti ci sono autori come Jacopo De Michelis con La montagna nel lago, Ornella Fiorentini con Amatissima moglie mia, Maria Teresa Giaveri con Quel ramo del lago di Como, e molti altri che offrono uno spaccato variegato della narrativa contemporanea legata ai laghi.
A decretare i vincitori saranno giurie composte da scrittori, giornalisti e traduttori, affiancate dai comitati di lettura del Master di Editoria della IULM di Milano, a garanzia di una selezione attenta e qualificata.
Grazie al sostegno della Regio Insubrica, delle Regioni Lombardia e Veneto, di numerose province, comuni e camere di commercio, Scritture di Lago 2025 consolida la sua vocazione di promuovere la cultura e i territori lacustri, creando occasioni di incontro tra autori e pubblico.














