/ Omegna

Omegna | 17 giugno 2025, 15:23

A Omegna la presentazione del libro “50 ritratti del Cattolicesimo democratico”

Giovedì 26 giugno a Omegna la presentazione del volume curato da Monica Canalis, con l’intervento del giornalista Fabio Pizzul e un focus sulle figure di Rosmini e Scalfaro, simboli del territorio e di un pensiero politico ancora attuale

A Omegna la presentazione del libro “50 ritratti del Cattolicesimo democratico”

Giovedì 26 giugno alle ore 18.30 verrà presentato ad Omegna il volume “50 ritratti del Cattolicesimo democratico. Da Rosmini a Sassoli: volti e storie di una cultura politica” curato da Monica Canalis ed edito da Capricorno, con la postfazione di Ernesto Maria Ruffini. La presentazione avverrà nell'Oratorio Sacro Cuore di Via De Amicis 14, con la partecipazione del giornalista Fabio Pizzul, che ha curato il ritratto di David Sassoli, di Rosa Rita Varallo e Maria Rosa Gnocchi e dei giovani Luca Minoletti ed Ilaria Montagna.

Il libro è una raccolta di ritratti, un'antologia foto-biografica che racchiude i volti e le storie di 50 uomini e donne, pensatori, politici, sindacalisti, insegnanti, animatori sociali, che hanno contribuito in modo determinante alla nostra democrazia. Tra questi 50 ritratti spiccano due figure con solide radici in questo territorio: Antonio Rosmini, morto a Stresa, e Oscar Luigi Scalfaro.

La presentazione del libro intende offrire  spunti di riflessione sul ruolo e l'influenza del Cattolicesimo Democratico nella politica italiana e sulla necessità di aggiornare questa e le altre culture politiche, per rilanciare la democrazia. È proprio in un tempo di crisi democratica come quello che stiamo vivendo, infatti, che occorre prepararsi, attingendo alle radici del pensiero politico e investendo sulla formazione e l’educazione per scendere nella profondità dei problemi e ribaltare i meccanismi della propaganda.

Leggere gli esempi di vita dei 50 uomini e donne ritratti nel libro può essere di ispirazione per l’impegno nel presente. Non si tratta di un libro di partito, ma di cultura politica. Un libro che non ha una funzione commemorativa, ma formativa, rivolgendosi a tutti, ma soprattutto alle nuove generazioni. Ognuno dei 50 ritratti è stato scritto da un autore diverso. Fabio Pizzul, che interverrà ad Omegna, è uno di questi illustri autori che accompagneranno la presentazione in giro per l’Italia.

Monica Canalis – consigliera regionale e curatrice del libro

Ecco l'elenco completo dei personaggi e dei relativi autori:

  1. Konrad Adenauer (Maurizio Cau)
  2. Maria Agamben Federici (Chiara Genisio)
  3. Beniamino Andreatta (Francesco Antonioli)
  4. Tina Anselmi (Monica Canalis)
  5. Vittorio Bachelet (Nicola Campanile)
  6. Ernesto Balducci (Emanuele Rebuffini)
  7. Armida Barelli (Vera Negri Zamagni)
  8. Laura Bianchini (Federico Manzoni)
  9. Guido Bodrato (Luca Rolandi)
  10. Paolo Bonomi (Giorgio Ferrero)
  11. Pierre Carniti (Bruno Manghi)
  12. Alcide De Gasperi (Marco Odorizzi)
  13. Ciriaco De Mita (Angelo Picariello)
  14. Maria De Unterrichter Jervolino (Francesca Russo)
  15. Jacques Delors (Patrizia Toia)
  16. Carlo Donat-Cattin (Gianfranco Morgando)
  17. Giuseppe Dossetti (Graziano Delrio)
  18. Leopoldo Elia (Anna Maria Poggi)
  19. Maria Fortunato (Erica Mastrociani)
  20. Piergiorgio Frassati (Roberto Falciola)
  21. Paola Gaiotti De Biase (Eugenio Gaiotti)
  22. Giovanni Goria (Gianmario Ricciardi)
  23. Ermanno Gorrieri (Paolo Pombeni)
  24. Angela Gotelli (Marta Margotti)
  25. Achille Grandi (Luigi Bobba)
  26. Angela Maria Guidi Cingolani (Silvia Costa)
  27. Giorgio La Pira (Gianfranco Cattai)
  28. Giuseppe Lazzati (Renato Balduzzi)
  29. Franco Marini (Giorgio Aimetti)
  30. Jacques Maritain (Stefano Lepri)
  31. Mino Martinazzoli (Renzo Agasso)
  32. Maria Eletta Martini (Mariapia Garavaglia)
  33. Piersanti Mattarella (Giovanni Grasso)
  34. Primo Mazzolari (Giorgio Vecchio)
  35. Lorenzo Milani (Alberto Chiara)
  36. Aldo Moro (Alfredo Bazoli)
  37. Emmanuel Mounier (Salvatore Vento)
  38. Carla Passalacqua (Marcella Filippa)
  39. Giulio Pastore (Gianfranco Astori)
  40. Antonio Rosmini (Michele Nicoletti)
  41. Roberto Ruffilli (Elisabetta Gualmini)
  42. David Sassoli (Fabio Pizzul)
  43. Oscar Luigi Scalfaro (Franco Campia)
  44. Robert Schuman (Edoardo Greppi)
  45. Pietro Scoppola (Giuseppe Tognon)
  46. Bartolomeo Sorge (Francesco Occhetta)
  47. Luigi Sturzo (Pierluigi Castagnetti)
  48. Vittoria Titomanlio (Marco Iasevoli)
  49. Giuseppe Toniolo (Francesco Russo)
  50. Benigno Zaccagnini (Mario Berardi)

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore