/ Attualità

Attualità | 17 maggio 2025, 11:00

Giuramento per 89 nuovi viceispettori della polizia penitenziaria

La cerimonia si è tenuta ieri, 16 maggio, in piazza Garibaldi a Pallanza

Giuramento per 89 nuovi viceispettori della polizia penitenziaria

Sono 89 i viceispettori di polizia penitenziaria che hanno giurato in piazza Garibaldi a Verbania al termine del 9° corso della scuola intitolata a Salvatore Rapp. Rivolgendosi a loro il sottosegretario alla giustizia Andrea Del Mastro Delle Vedove li ha esortati a ricordare “i viceispettori ai quali siete stati sottoposti, ricordate cosa vi aspettavate e pretendevate da loro e comportatevi di conseguenza con i vostri futuri sottoposti. Siate orgogliosi e degni nello svolgimento del ruolo che vi aspetta, siate orgogliosi e degni di appartenere all’unico corpo di polizia penitenziaria specializzato in Europa, orgoglio del governo Meloni. Orgogliosi e degni di rappresentare quel che dice il mio amico procuratore Nicola Gratteri. Che le donne e gli uomini della polizia penitenziaria sono in grado d’intercettare i messaggi in codice tra i detenuti anticipando così di settimane, se non di mesi, la conoscenza di progetti criminosi e rendendo così un servizio alla sicurezza pubblica. Tra molte luci, però, c’è anche qualche ombra dovuta alla carenza d’organico che voi, nel vostro nuovo ruolo, siete chiamati a colmare. Siete chiamati a colmare il vuoto di quadri intermedi a scrivere l’ultima, gloriosa pagina del servizio di polizia penitenziaria. Dovrete conoscere i nomi dei coniugi e anche dei figli dei vostri sottoposti. Il miglior ispettore, e viceispettore, è quello che conosce per nome i familiari dei suoi sottoposti”.

Il direttore della scuola, dottor Andrea Tonellotto, s’è rivolto ai viceispettori in procinto di giurare “non come un superiore ma come un vostro collega, avendo anch’io ricoperto lo stesso ruolo. Noi vi abbiamo fornito tutti i mezzi formativi per consentirvi di svolgere al meglio i compiti che vi aspettano. Siate donne e uomini coraggiosi”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore