/ Attualità

Attualità | 16 maggio 2025, 14:20

Una pagina Facebook "senza censura": la risposta dei quartieri di Verbania all'amministrazione

L'iniziativa arriva dall'ex consigliere Corrado Rainone in seguito alle modifiche al regolamento comunale

Una pagina Facebook "senza censura": la risposta dei quartieri di Verbania all'amministrazione

Una pagina Facebook, chiamata “Quartieri di Verbania senza censura”: è l’iniziativa di Corrado Rainone, ex consigliere del quartiere Verbania Est, insieme ai suoi colleghi “decaduti” in seguito alle modifiche del regolamento comunale.

“A seguito delle modifiche alla regolamentazione delle pagine istituzionali dei quartieri di Verbania, che negano ai cittadini commenti o post di natura politica – si legge in una nota di Rainone – ho creato insieme ai compagni di viaggio che hanno a cuore la libertà di parola questa pagina Facebook al solo fine di creare uno spazio libero ma educato dove si può postare e discutere liberamente di politica, senza personalismi”.

“Del resto – prosegue l’ex consigliere - l’esigenza di fornire al comune uno strumento di interazione tra l’amministrazione e la cittadinanza non solo è ragionevole e indice di trasparenza, ma principio generale espresso dalla L. 150/2000. La finalità della pagina non è un’aperta polemica nei confronti di questa amministrazione, ma vuole semplicemente garantire i diritti dei cittadini ad interagire con il comune di Verbania. In politichese: vorremmo incentivare la partecipazione popolare dal basso. In pochi giorni, hanno aderito alla pagina circa un centinaio di followers, tra cui cittadini, consiglieri comunali, segretari di partito: ciò dimostrerebbe che la voglia di comunicare, di esprimere la propria opinione, di caldeggiare o criticare, insomma di dialogare con l’amministrazione è esigenza comune. Il numero crescente di follower indica un forte interesse per il dialogo e il confronto su questi temi”.

Continua Rainone: “Parafrasando il sindaco Albertella (presentazione rassegna VerbaLia, maggio 2025): questo gruppo social cittadino aspira ad arricchire il panorama sociale e politico di Verbania e ad accendere il pensiero critico: a seconda dei temi trattati, l’analisi e la capacità di ascolto creano le fondamenta per una società sana, capace di dialettica ed interrogativi, ovvero una comunità pienamente democratica”. La sfida è: discutere civilmente senza censura di politica e scelte amministrative. La foto simbolo della pagina è un gruppo di persone verbanesi che si incontrano e parlano tra loro al ponte San Giovanni. Niente di più normale, in democrazia, incontrarsi e confrontarsi”.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore