Anche quest'anno l'ente di gestione delle aree protette Ticino e Lago Maggiore celebra la Giornata nazionale degli alberi con una serie di piantumazioni. Come negli anni scorsi l'ente ha infatti organizzato, in collaborazione con le amministrazioni comunali, alcune piantumazioni nelle scuole delle aree protette, con lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza del verde e della salvaguardia della biodiversità.
Inoltre, quest'anno l'ente coordina, grazie alla collaborazione dei vivai regionali, una rilevante operazione di rimboschimento presso la riserva naturale del Fondo Toce. Nella giornata del 21 novembre, infatti, il personale dell'ente seguirà la messa a dimora di ben 110 piantine forestali; nello specifico si tratta di 60 pioppi bianchi, 20 salici bianchi, 10 ontani neri, 10 sanguinelli e 10 frangole che andranno a sostituire le piantine morte nel corso degli ultimi due anni. Alla piantumazione presso la riserva naturale di Fondo Toce parteciperanno alcune classi delle scuole della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, nell’ambito di un programma di attività di educazione ambientale accordate con l’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” di Omegna.
Erika Vallera, presidente dell'ente di gestione Aree Protette Ticino e Lago Maggiore commenta: "La giornata nazionale degli alberi resta un appuntamento fisso del nostro calendario. È un'occasione in cui i protagonisti sono le scuole e gli alberi, un modo per diffondere consapevolezza ambientale e collaborare all'arricchimento dei percorsi didattici in tema di sostenibilità, ricordando il ruolo fondamentale che boschi e foreste rivestono e promuovendo le politiche di protezione del suolo, miglioramento della qualità dell'aria, riqualificazione del verde urbano e valorizzazione degli spazi pubblici”.