/ Cultura

Cultura | 03 novembre 2025, 14:48

Con il "Gruppo di lettura filosofico" alla scoperta della fisica quantistica

Il 15 novembre un appuntamento in biblioteca per parlare del libro "La realtà non è come ci appare" di Carlo Rovelli

Con il "Gruppo di lettura filosofico" alla scoperta della fisica quantistica

La società filosofica italiana sezione Vco propone un nuovo appuntamento con il “Gruppo di lettura filosofico”. Sabato 15 novembre alle 10.00, alla biblioteca Ceretti di Verbania, si parlerà del libro “La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose” del fisico e divulgatore scientifico Carlo Rovelli

Tempo, spazio e materia appaiono generati da un pullulare di eventi quantistici elementari. Comprendere questa tessitura profonda della realtà è l’obiettivo della ricerca in gravità quantistica, la sfida della scienza contemporanea dove tutto il nostro sapere sulla natura viene rimesso in questione. Carlo Rovelli, uno dei principali protagonisti di questa avventura, conduce il lettore al cuore dell’indagine in modo semplice e avvincente. Racconta come sia cambiata la nostra immagine del mondo dall’antichità alle scoperte più recenti: l’evaporazione dei buchi neri, l’universo prima del big bang, la struttura granulare dello spazio, il ruolo dell’informazione e l’assenza del tempo in fisica fondamentale. L’autore disegna un vasto affresco della visione fisica del mondo, chiarisce il contenuto di teorie come la relatività generale e la meccanica quantistica, ci porta al bordo del sapere attuale e offre una versione originale e articolata delle principali questioni oggi aperte. Soprattutto, comunica il fascino di questa ricerca, la passione che la anima e la bellezza della nuova prospettiva sul mondo che la scienza svela ai nostri occhi. 

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore