/ Sanità

Sanità | 14 ottobre 2025, 07:35

Piemonte, al via oggi in farmacia la campagna antinfluenzale (con abbinata anti-Covid)

Da martedì 14 ottobre vaccinazioni nelle farmacie aderenti e nei centri Asl: dose gratuita per over 60, fragili, gravide, sanitari e altre categorie; possibile co-somministrazione con il vaccino Covid

Piemonte, al via oggi in farmacia la campagna antinfluenzale (con abbinata anti-Covid)

Parte oggi, martedì 14 ottobre, in tutte le farmacie del Piemonte aderenti e nei centri vaccinali Asl la campagna antinfluenzale (con possibilità di co-somministrazione del vaccino anti-Covid). Le farmacie aderenti sono riconoscibili dalla locandina e consultabili sul portale quifederfarma.it; gli indirizzi dei centri e le modalità di accesso saranno pubblicati sui siti delle Asl e della Regione.

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e gratuita per:

over 60; ospiti di strutture per lungodegenti;

donne in gravidanza (qualsiasi trimestre) e post-partum;

medici e personale sanitario;

persone dai 6 mesi con patologie che aumentano il rischio di complicanze;

familiari/caregiver di soggetti a rischio;

bambini 6 mesi–6 anni;

bambini/adolescenti in terapia prolungata con acido acetilsalicilico;

forze dell’ordine, VVF e addetti a servizi pubblici essenziali;

personale a contatto con animali potenziale fonte di virus influenzali;

donatori di sangue.
Obiettivi di copertura: 75% minimo, 95% ottimale.

Per la vaccinazione anti-Covid si utilizza il Comirnaty monovalente aggiornato alle varianti: la dose di richiamo è raccomandata a over 60, ospiti Rsa, gravidanza/post-partum (incluse in allattamento), operatori sanitari e sociosanitari, 6 mesi–59 anni con elevata fragilità; consigliata anche a familiari e caregiver dei fragili. In avvio priorità a over 80, ospiti lungodegenze, immunocompromessi e operatori sanitari.

Federfarma conferma la disponibilità della rete delle farmacie comunali e private a supporto della campagna. La Direzione regionale Sanità aggiornerà tempestivamente target e indicazioni operative; le Asl sono invitate a rafforzare le attività di informazione alla popolazione.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore