/ Cronaca

Cronaca | 13 settembre 2025, 10:33

Criminalità giovanile, maxi-operazione della Polizia: coinvolta anche la provincia del Vco

Controlli e denunce tra i 14 e i 17 anni: nel Vco accertati reati di rapina, spaccio, lesioni ed episodi di violenza. Identificati anche i responsabili dello scippo a Intra

Criminalità giovanile, maxi-operazione della Polizia: coinvolta anche la provincia del Vco

La Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo e l’impegno delle Squadre Mobili presenti su tutto il territorio nazionale, ha concluso una vasta operazione di polizia giudiziaria contro la criminalità giovanile. Le indagini hanno interessato numerose province italiane e hanno coinvolto gruppi e singoli giovani responsabili di reati contro la persona, il patrimonio, in materia di stupefacenti e armi, oltre a comportamenti illeciti legati a discriminazione e odio.

A livello nazionale, le condotte contestate spaziano dal tentato omicidio alle lesioni, dalle risse alle rapine, dallo spaccio alla detenzione di armi, fino ai reati d’odio diffusi anche attraverso un uso distorto dei social network. Tra i giovani coinvolti figurano anche ragazzi riconducibili ai cosiddetti gruppi “maranza”.

Questi fenomeni, sottolinea la Polizia, non sono più circoscritti ad aree ad alta densità criminale, ma attraverso i social trovano nuovi spazi di diffusione ed emulazione, costituendo spesso il “primo gradino” di ingresso nella criminalità organizzata, anche di tipo mafioso.

Il caso di Verbania

La Squadra Mobile di Verbania ha preso parte all’operazione in seguito a diversi episodi di criminalità giovanile registrati nel capoluogo. Dall’inizio dell’anno a oggi, undici ragazzi tra i 14 e i 17 anni sono stati denunciati alla Procura dei Minorenni per reati che vanno dalla tentata rapina in concorso all’oltraggio a pubblico ufficiale, dalle minacce alle lesioni personali, fino a spaccio, estorsione e lancio di fumogeni durante una partita di calcio.

Le vittime, in gran parte, sono a loro volta minorenni, spesso coetanei o ragazzi ancora più giovani, individuati come bersagli da intimidire per ottenere denaro, effetti personali o sigarette.

Negli ultimi mesi, gli investigatori hanno eseguito 9 interrogatori e 4 perquisizioni, durante le quali sono stati sequestrati due taglierini. Grazie all’analisi delle telecamere di sorveglianza, la Polizia ha inoltre identificato i due minori responsabili dello scippo a un’anziana donna nel centro di Intra avvenuto lo scorso aprile. In merito a questo episodio si è ora in attesa delle determinazioni dell’Autorità Giudiziaria.

Controlli e prevenzione

Dalla fine di agosto sono stati controllati e identificati 258 minorenni. Tra questi, un quindicenne ha ricevuto l’avviso di conclusione delle indagini per oltraggio a pubblico ufficiale, tre ragazzi sono stati segnalati alla Prefettura per detenzione di hashish (3,6 grammi in totale) e un sedicenne è stato colpito da un provvedimento del Questore che gli vieta l’accesso alle manifestazioni sportive.

Parallelamente, in occasione dell’inizio dell’anno scolastico, la Squadra Mobile del Verbano Cusio Ossola, in collaborazione con i dirigenti scolastici, il Reparto Prevenzione Crimine e l’Unità Cinofila della Guardia di Finanza, ha effettuato mirati controlli davanti agli istituti scolastici per intercettare e prevenire episodi di criminalità giovanile.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore