Fede, tradizione, costume. Torna l'appuntamento triennale con la festa della Madonna della Colletta di Luzzogno. Un appuntamento che unisce la comunità e che rappresenta un qualcosa di unico e suggestivo: nei giorni scorsi la presentazione di una manifestazione tra le più sentite e partecipate del territorio.
Sabato il momento clou, con la discesa della statua della Madonna in processione dal Santuario: come sempre ci sarà la galleria con i teli delle famiglie di Luzzogno e con i secchielli di carta fatti dai bambini. La novità è data dal fatto che non ci sarà più la candela all'interno, ma un meccanismo con un piccolo led ricavato in un piccolo oggetto di legno realizzato dagli artigiani. Il tutto per garantire la massima sicurezza e regalare uno spettacolo suggestivo ai tanti fedeli che raggiungeranno Luzzogno, grazie anche alle navette con partenza da Strona.
Come vuole la tradizione, i coscritti neomaggiorenni venerdì notte veglieranno i teli. Per tutta la settimana poi ci saranno altri appuntamenti religiosi, il pellegrinaggio sabato dal Boden a Luzzogno, il ritorno della Madonna al santuario e la chiusura domenica 14. “Per noi - le parole del presidente del comitato festeggiamenti Stefano Boretti e di don Massimo Galbiati - sono giorni carichi di attesa, di significato, di spiritualità ed amore per le nostre tradizioni. Dietro a tutto questo c'è un lavoro che vede impegnati volontari, giovani e anziani, donne e uomini. È il senso di comunità che si eleva al massimo e che ci fa sentire orgogliosi di farne parte”.