/ Eventi

Eventi | 03 settembre 2025, 09:30

Baveno Book Sunday: tra libri, storia e musica

Domenica 7 settembre, nel parco di Villa Mussi, letture e romanzi raccontano la vita degli scalpellini, l’emigrazione e i cammini del Lago Maggiore

Baveno Book Sunday: tra libri, storia e musica

Domenica 7 settembre, il parco di Villa Mussi a Oltrefiume si trasformerà in un piccolo scrigno di storie e memoria. Baveno Book Sunday, inserito nella rassegna “La Pietra racconta 2025”, offrirà un pomeriggio di letture e incontri dedicati alla vita degli scalpellini, all’emigrazione delle maestranze lapidee e ai viaggi nelle nostre terre di pietra e d’acqua.

Si susseguiranno presentazioni di libri che intrecciano storia, tradizione e quotidianità: da “Lago Maggiore da camminare” di Roberto Rocco, guida passo passo per scoprire ogni angolo del lago con occhi da esploratore, a “Il Walser dell’Imperatore” di Anna Lina Molteni, che racconta la vita straordinaria di Antonio De Toma, giovane walser diventato celebre in Europa Centrale. Non mancheranno gli scorci di vita piemontese narrati da Marco Travaglini ne “Il seggio del peccato”, storie semplici e profonde ambientate anche nelle cave di Baveno, e i ricordi di Rosanna Vittoria Carpo in “Sembra ieri…”, dove le atmosfere e i rumori di un tempo riaffiorano tra le pagine.

Un momento speciale sarà dedicato a Gilberto Carpo e al suo murale “I Picasass”, opera che celebra il lavoro in cava e le figure degli scalpellini, ricordando la passione e la manualità che da sempre contraddistinguono il territorio.

A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva ci penserà il Modern Sax Quartet, con i suoi sassofoni che spazieranno dal jazz alla musica pop, accompagnando le letture e creando un sottofondo musicale moderno e coinvolgente.

L’evento, ad ingresso libero con offerta suggerita, è un invito a riscoprire le nostre radici, la storia del lavoro e le tradizioni locali, immersi nella bellezza del parco e nel suono della musica. Un pomeriggio in cui libri e note si incontrano per raccontare storie di persone, di terre e di pietre che continuano a vivere nella memoria di tutti.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore