È in programma per sabato 6 settembre il terzo appuntamento con il “Terre di mezzo tour”, organizzato dall’Ecomuseo omonimo, gestito dall’associazione Comuniterrae. Questa volta ci si sposta a San Bernardino Verbano: il ritrovo è previsto alle 9.00 al parcheggio di Bieno, per un caffè offerto dalle Donne del Parco. Si parte poi per un percorso che si snoda tra le frazioni, osservando ambienti naturali e opere devozionali, per arrivare a Rovegro, con sosta aperitivo al circolo Arci e ultima salita per raggiungere Cossogno.
Dopo il pranzo da Donna Francesca, lo spettacolo “Note di cucina salvatica”, con l’associazione Gabare’ e il sostegno di Slow Food Verbano e Cusio. Terminato il singolare viaggio musicale sulle tracce di erbe spontanee con Maria Cristina Pasquali, Carlo Bova e Ilario Marcantini, Laura inviterà a danzare sul sagrato di San Brizio. Per informazioni e iscrizioni si può mandare un messaggio a Lilia (3356962703) o a Carmen (330224528). Navette a disposizione per il rientro a Bieno.
La seconda tappa, svoltasi domenica da Vogogna a Premosello, ha regalato ai partecipanti momenti di approfondimento sulle caratteristiche ambientali della piana del Toce; riflessioni sulle vicende dei nostri migranti tra ‘800 e ‘900, grazie alle letture in collaborazione con il Parco letterario Nino Chiovini, per concludere, dopo il pranzo con i canti dei migranti eseguiti dai Cantori delle Terre di Mezzo accompagnati da una rappresentanza dei Fisarmonicisti Ossolani. La giornata è stata arricchita dalla possibilità di percorrere l’itinerario anche in bici insieme con la Fiab domese e dal pranzo in condivisione con l’Anpi locale, che celebrava l’eccidio del 29 agosto 1944. L’Ecomuseo delle Terre di Mezzo ha voluto dare il proprio appoggio, proponendo due letture sulla tragica vicenda, sempre con il contributo del Parco letterario.