È stata ufficialmente inaugurata la mostra “Natura Amphibia (2005-2025)” di Andrea Pescio, allestita in una doppia sede al Museo del Paesaggio di Verbania: a Casa Ceretti e a Palazzo Viani Dugnani. L’esposizione, curata da Susanna Borlandelli e visitabile fino al 7 settembre, racconta vent'anni di lavoro dell'artista, opere eseguite utilizzando la penna Bic dal 2005 al 2025 su tela e su cuoio. Una ventina i quadri a Casa Ceretti, quattro a Palazzo Viani Dugnani, per lo più di grandi dimensioni.
Spiega la curatrice: "Soggetti privilegiati restano le creature femminili, che siano bambine colte nella loro dimensione ludica, o inquiete adolescenti che si affacciano al mondo, o ancora fantastiche mitiche personificazioni, dalla natura ambigua: ninfe benefiche oppure sibille cariche di misteriosi presagi? In ogni caso le figure affiorano, sovrapponendosi e sdoppiandosi, da un mondo acquoreo, dove entrano in simbiosi con gli esseri viventi che abitano questo spazio. Emergono circondate da viluppi ittici e interagiscono con la natura simbolica di un rinnovato bestiario medievale, che annovera lepri, uccelli, insetti e soprattutto carpe, salmoni e rane. L’attrazione per l’ambiente acquatico è nel nome dell’autore ed è una vocazione. Nel termine anfibio si riconosce, inoltre, il tema del doppio, dell’immagine allo specchio, del riflesso".
Se il nucleo principale di “Natura Amphibia” a Verbania è a Casa Ceretti Laboratorio per l’Arte, la stessa prevede una sezione a Palazzo Viani Dugnani, sede storica del Museo del Paesaggio, che ospita la collezione permanente con opere tra gli altri di Paolo Troubetzkoy, Arturo Martini, Federico Ashton, Mario Tozzi, Arnaldo Ferraguti e la temporanea "Aria Acqua Terra. Dall'Ambiente al Paesaggio".
"Con la mostra di Andrea Pescio per la prima volta proponiamo un'esposizione nel mese di agosto, una novità importante per il museo, un'offerta culturale aggiuntiva per il pubblico della zona e per i tanti turisti che in questi mesi visitano il Lago Maggiore" sottolinea la direttrice artistica del Museo del Paesaggio Federica Rabai. "Natura Amphibia ancora una volta vede il coinvolgimento di un importante artista piemontese, così come la nostra temporanea “Aria Acqua Terra” con le opere di Maura Banfo, Daniele Galliano, Andrea Massaioli e Pierluigi Pusole in dialogo con la collezione permanente del museo. Proprio per questo abbiamo voluto inserire un richiamo alla mostra di Andrea Pescio nella sede espositiva principale di Pallanza. Il museo – conclude Rabai- prosegue nel suo impegno per la valorizzazione di affermati artisti che vivono e lavorano su questo territorio".
Alla personale del pittore novarese al Museo del Paesaggio di Verbania si affianca la monografia "Andrea Pescio" a cura di Raul Capra di Italgrafica (30 euro) che è possibile acquistare a Palazzo Viani Dugnani o presso la Libreria Alberti 1954 in Piazza San Vittore a Verbania Intra.