/ Cultura

Cultura | 09 agosto 2025, 15:00

“Mi chiamo Danica" in scena a settembre allo Ieemi di Verbania

Otto attori – danzatori ed un musicista per non dimenticare la guerra a Sarajevo

“Mi chiamo Danica” è  il titolo dello spettacolo che andrà in scena il 20 settembre allo Ieemi di Intra. “E' stata una necessità scrivere questa storia, portarla in scena, considerato il periodo attuale che tutti stiamo vivendo e di cui tutti siamo testimoni e artefici”, scrive il regista Giuseppe Deiana. Per 70 minuti circa, sul palco saliranno 8 attori/danzatori + 1 musicista che suonerà dal vivo. “L’origine dell’opera nasce dopo diversi viaggi inerenti lavori di reportage, interviste e volontarito avvenuti tra Sarajevo e Srebrenica-Potocari in Bosnia Herzegovina dove nel 1995, nel giro di pochi giorni, si consumò il più grande genocidio dopo la Seconda guerra mondiale”.

Il racconto si sviluppa in un contesto antico e sempre attuale, quello della guerra (assedio di Sarajevo 1992/95 - genocidio Srebrenica Potocari 1995). A fare da contraltare in questa atmosfera è la storia che narra di bellezza inviolabile. Si sviluppa su due piani: uno manifesto dove è la guerra ed uno interiore dove anima bisbiglia. Ha come soggetto protagonista la figura femminile incarnata da Danica, ragazza 23enne incinta che quotidianamente riesce a ritagliarsi un angolo di pace per scrivere nel suo diario mentre fuori impazza la guerra. Una persona distante ma allo stesso tempo unita a lei da un legame di sangue, lo trova e inizia a leggerlo.

Per creare un contatto e una immersione partecipativa gli attori si muovono tra palcoscenico e pubblico. Si sviluppa in differenti linguaggi e ritmi comunicativi. Parla di resilienza, di rinascita, di anima. La donna in questo cielo plumbeo di Bosnia-Erzegovina diviene simbolo di passato e di attualità: motore trainante, incarnazione dell’accoglienza, dell’essenza che permea il tutto e lo colora, sensibile che sente, che muove, che nutre, generatrice di bellezza e di giustizia. Celebra la straordinaria meraviglia della vita.

Alessandro Garavaldi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore