/ Attualità

Attualità | 21 luglio 2025, 17:00

“Ma Pucci e Lucarelli nella stessa sera era proprio inevitabile?”

Un lettore punta il dito sulla programmazione degli eventi estivi a Verbania

“Ma Pucci e Lucarelli nella stessa sera era proprio inevitabile?”

Dopo il sabato verbanese che ha visto esibirsi contemporaneamente il comico Andrea Pucci al Maggiore e scrittori di fama, tra cui Carlo Lucarelli, sul lungolago di Pallanza, un lettore di Vco News ha scritto alla redazione per esprimere le sue perplessità circa la programmazione degli eventi estivi. Una lunga missiva (elettronica) che riassumiamo qui.

Dice il lettore: “Sono un appassionato di comicità e di narrativa di genere, motivo per cui l’altra sera (sabato 19 luglio: ndr) ero interessato sia allo spettacolo di Pucci, uno dei comici migliori in Italia, sia a Lucarelli, che ha sdoganato il noir nel nostro Paese nei tempi moderni. Avevo già acquistato il biglietto di Pucci e, quindi, mio malgrado non ho potuto ascoltare il giallista bolognese, come avrei voluto. Non è la prima volta, peraltro, che capita una cosa del genere. E allora chiedo: ma era proprio inevitabile accavallare i due eventi, valutato che spesso alla sera non c’è nulla da fare in città? Forse basterebbe programmare meglio, no? E’ un problema che, a mio avviso, Verbania ha da sempre e l’aria, ahimè, non è cambiata”.

Va detto, a precisazione dell’intervento del lettore, che l’evento che ha richiamato Lucarelli e altri sul lago, era “spalmato” su tre serate. Va detto, poi, che questi sono i giorni, anche, in cui il Pd è all’attacco dell’amministrazione civica Albertella per via degli spettacoli cancellati al teatro Maggiore senza dare  adeguata comunicazione ai cittadini. Un botta e risposta (quello tra Brezza e Paretti) che ha creato, alla fine, soltanto un po’ di malumore diffuso. 

Anche Vco News era presente allo spettacolo – sold out – del comico Pucci (nella foto), dove il momento forse più toccante è stato il lungo e caloroso applauso tributato da Pucci stesso e dal pubblico al comico Renato Pozzetto che sedeva tra le prime file (e che in questi giorni ha compiuto 85 anni).

Alessandro Garavaldi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore