Il cinema come esperienza collettiva, legame con il territorio e occasione di incontro: dopo un anno di pausa, torna in Piemonte “Movie Tellers – La carovana del cinema”, la rassegna itinerante ideata e promossa dall’Associazione Piemonte Movie, che nel mese di luglio porterà 25 film in 25 città, per celebrare i 25 anni di attività dell’associazione.
Tra le tappe più attese c’è Verbania, che ospiterà due eventi speciali nel fine settimana del 12 e 13 luglio. Si parte sabato con l’inaugurazione della mostra fotografica “Ritratti di cinema. La sala, il lavoro, il pubblico”, allestita presso la Biblioteca Civica Pietro Ceretti, dove resterà visitabile fino al 3 agosto (tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 9 alle 18.30; domenica dalle 15 alle 18.30, ingresso gratuito). Curata da Alessandro Gaido, la mostra raccoglie gli scatti di Diego Dominici, che ha attraversato 35 sale cinematografiche piemontesi per raccontare con lo sguardo del fotografo l’intimo legame tra i luoghi del cinema, le persone che ci lavorano e il pubblico che li anima.
Domenica 13 luglio, invece, il cuore pulsante della rassegna si sposterà allo Spazio Sant’Anna, con un’intera giornata dedicata alla visione e condivisione di cortometraggi, documentari e lungometraggi. Il programma inizierà alle 18.00 con una selezione di opere brevi e un documentario, per poi lasciare spazio, alle 20.00, a una degustazione di prodotti locali realizzata in collaborazione con Ij Pastè ‘d Carignan e Cascina Rosoleto di Villastellone. A partire dalle 20.45 si entrerà nel vivo della serata con un cortometraggio muto musicato dal vivo, un secondo corto realizzato con il Torino Film Festival e, infine, la proiezione di un lungometraggio di fiction.
Durante la serata saranno presenti anche gli autori e protagonisti delle opere in programma, tra cui i registi Gianluca e Massimiliano De Serio, oltre ai musicisti coinvolti nella sonorizzazione dal vivo, per rendere il contatto tra pubblico e cinema ancora più diretto e coinvolgente.
Soddisfazione e sostegno arrivano anche dalle realtà locali che hanno reso possibile la tappa verbanese. L’Assessore alla Cultura di Verbania, Luciano Paretti, sottolinea: «Facciamo nostro l’impegno di questa rassegna che lavora sul connubio tra territorio e cinema, sentimenti ed esperienze artistiche che si autoalimentano. Il Lago Maggiore è storicamente terra di cinema, come dimostrano anche le recenti produzioni internazionali girate nella nostra città. Siamo orgogliosi di ospitare una mostra come Ritratti di cinema, un vero unicum nel contesto della rassegna».
Anche Davide Lo Duca, direttore dello Spazio Sant’Anna, conferma l’importanza dell’iniziativa: «È un onore contribuire alla diffusione del cinema di produzione locale e di qualità, un’esperienza che rinnova lo spirito comunitario che ci caratterizza».
A fare da ponte tra Piemonte Movie e il territorio è stata Tina Trotta, referente del cineforum Cgs Don Bosco, che ha creduto nel progetto e ha collaborato attivamente alla sua realizzazione: «L’esperienza del cineforum, unita agli anni di collaborazione con il Comune e lo Spazio Sant’Anna, trova nella carovana Movie Tellers una nuova forza. Quando un territorio riesce ancora a sperimentare, proporre e giocare con la cultura, allora può aspirare davvero a creare qualcosa di nuovo e bello».
Il pubblico potrà accedere a tutti gli appuntamenti con un biglietto unico per l’intera giornata a 7 euro (5 euro ridotto), oppure scegliere i singoli blocchi: 4 euro per le proiezioni delle 18 (3 euro ridotto) e altrettanto per quelle delle 20.45. L’aperitivo è su prenotazione.
La rassegna, sostenuta dalla Regione Piemonte attraverso il bando per la valorizzazione delle sale cinematografiche, è il frutto di una rete di collaborazioni virtuose che comprende, tra gli altri, Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, TorinoFilmLab, Torino Film Festival, Agis-Anec Piemonte e Valle d’Aosta e Distretto Cinema.
Tra i film proposti anche “Al termine della notte” di Stefano Moscone, un cortometraggio ambientato tra Torino e Biella, dove un’interminabile eclissi getta il mondo in una surreale oscurità. Una visione intensa, specchio perfetto dell’atmosfera unica che Movie Tellers intende regalare a ogni tappa: cinema da vivere insieme, vicino a casa, con occhi nuovi.