/ Attualità

Attualità | 07 maggio 2025, 18:30

Incendio alle ex officine Buzzi: si indaga sul dolo, disposta la messa in sicurezza dell’area

Carabinieri forestali e Vigili del fuoco al lavoro per chiarire le cause del rogo in via Scavini. Il Comune ordina lo sgombero e la chiusura degli accessi, mentre si riaccende il dibattito sul futuro dell’area industriale

Incendio alle ex officine Buzzi: si indaga sul dolo, disposta la messa in sicurezza dell’area

Sull’incendio alle ex officine Buzzi, il 30 aprile in via Scavini, stanno indagando Carabinieri forestali e Vigili del fuoco che, ad accertamenti ultimati, dovrebbero confermare il sospetto prevalente tra gli abitanti della zona. Che si tratti di dolo. Sulla vicenda il sindaco, Giandomenico Albertella, non intende al momento rilasciare dichiarazioni. Fedele alla prassi di “parlare per atti” più volte ribadita ha affidato al dirigente responsabile, architetto Vittorio Brignardello, l’incarico di far sgomberare l’area da inerti e masserizie. Disposto con un’ordinanza firmata dal dirigente che impone alla proprietà – un gruppo privato che ha rilevato l’area all’asta giudiziaria del fallimento Palese – di rendere inaccessibili gli ingressi. L’urgenza è quella della messa in sicurezza. Le ex officine sono all’interno di un’area a forte insediamento industriale nelle vicinanze dell’istituto Cobianchi che. all’interno dell’area, utilizza la palazzina un tempo occupata dagli uffici la sede distaccata, il cosiddetto “Cobi 2”, ristrutturata dalla Provincia.

Con l’assessore Roberto Brigatti – ricorda l’ex sindaco Silvia Marchionini avevamo incontrato la proprietà anche in vista del nuovo Piano regolatore. I nostri interlocutori avevano chiesto tempo per verificare le condizioni di mercato. Da parte nostra avevamo domandato spazi publbici (ampliamento della piscina, area ludico/sportiva) e appartamenti a costi calmierati. Come concordato con la proprietà della ex Nerini nell’aprile dello scorso anno, revocato a gennaio 2025 dalla nuova Amministrazione. Auspichiamo un dialogo costante che pori ad una necessaria pulizia e ad un investimento nell’edilizia residenziale”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore