Sabato 28 giugno 2025, nel Comune di Miazzina, si è svolta un’importante esercitazione antincendio che ha visto collaborare Vigili del Fuoco e Volontari AIB della provincia del Verbano-Cusio-Ossola. L’attività ha avuto l’obiettivo di testare un sistema collaudato di intervento per la lotta attiva agli incendi boschivi, basato sullo stendimento di una linea ad alta pressione per il trasporto dell’acqua in aree prive di approvvigionamento idrico.
Questa tecnica, già utilizzata in diverse emergenze su tutto il territorio piemontese, permette di superare notevoli dislivelli grazie a pompe e vasche di accumulo, raggiungendo anche lunghezze di tubazioni superiori al chilometro. A Miazzina sono stati posati circa 500 metri di manichetta, superando un dislivello di 100 metri. L’intera operazione è stata seguita in tempo reale con i droni del nucleo SAPR dei Vigili del Fuoco, garantendo una visione dall’alto utile al coordinamento delle squadre a terra.
Durante la mattinata, in collaborazione con il reparto volo Vvf di Malpensa, è stato inoltre effettuato un test di elitrasporto con l’elicottero AW139, impiegato per sollevare e spostare un modulo boschivo, simulando un intervento in aree particolarmente difficili da raggiungere.
Circa 30 persone hanno preso parte all’esercitazione, che si è rivelata preziosa sia per affinare le tecniche operative, sia per rafforzare la collaborazione tra Vigili del Fuoco e Volontari Aib. Al termine, durante il debriefing, entrambe le componenti hanno espresso grande soddisfazione per l’efficacia del sistema e l’ottima riuscita dell’attività.