/ Verbania

Verbania | 02 agosto 2023, 19:34

Nuovo piano regolatore, Marchionini: "Il risultato del lavoro di squadra"

"Punta a contenere il consumo di suolo, favorire il recupero del patrimonio edilizio e rendere Verbania attrattiva per le giovani coppie"

Nella foto da sinistra: Gentina, Agosti, Marchionini, Roberto Brigatti

Nella foto da sinistra: Gentina, Agosti, Marchionini, Roberto Brigatti

E’ un Piano regolatore più snello, con procedure semplificate, mirato a contenere il consumo di suolo e a favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente quello approvato di recente dal Consiglio comunale, consultabile dal 16 agosto al 15 settembre negli uffici della sede municipale di Intra e in biblioteca negli orari d’apertura al pubblico. La doppia sede, spiega il sindaco illustrando le linee guida, “l’abbiamo scelta per incentivare al massimo la consultazione da parte dei cittadini, dei proprietari d’immobili, degli operatori dell’edilizia ed economici” Un piano, precisa l’assessore competente Roberto Brigatti, che fa i conti con il calo dei residenti, l’invecchiamento della popolazione. La densità abitativa e la crescita del comparto turistico ricettivo “nel quale alle strutture tradizionali s’affiancano bed&breakfast e affitti brevi”. Ma anche un piano, sottolinea Marchionini, che “tramite il riutilizzo del patrimonio edilizio esistente, mira a rendere attrattiva la città alle giovani coppie”. Le schede sono state ridotte a 26 dalle 90 precedenti “per non costringere le future Amministrazioni ad operare con le varianti, come abbiamo fatto noi solo per fare un esempio con Eurospin”, sottolinea Marchionini.

Il patrimonio edilizio esistente è stato suddiviso in 4 categorie: R1, la città compatta nella piana; R2, la città rada, residenziale semi estensiva (Trobaso, Suna, Palanza, Fondotoce); R3, la città pre collinare (Biganzolo, Zoverallo, Antoliva, Unchio, Possaccio e Monterosso) dove non si può edificate sopra i 300 metri. Infine le aree di completamento dov’è possibile realizzare nuova edificazione fino a 150 metri quadrati per singola unità abitativa.

“Quello che presentiamo oggi – conclude Marchionini – è il risultato di un lavoro di squadra dell’assessore Brigatti, della consigliera delegata alla Pianificazione territoriale Giovanna Agosti, della Commissione urbanistica della maggioranza consigliare, qui rappresentata dai capigruppo Roberto Gentina (Pd) e Fausto Cavallini (Alleanza per Verbania). Pensiamo anche ad una unità di monitoraggio composta, oltre che dai tecnici del Comune, dai professionisti del settore e dagli operatori economici dai quali ci attendiamo osservazioni e proposte integrative”. Rimangono da sciogliere i nodi delle aree dismesse. Su tutti ex Acetati, Eden e villa Poss. “Abbiamo incontrato i privati – rivela il sindaco – per sapere quali siano i loro progetti. Ex Acetati ci ha presentato due proposte che abbiamo chiesto di rivedere. Noi su quell’area nel 2020-21 avevamo predisposto un piano particolareggiato che ci servirà come base di discussione”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore