'Alimenti light, dolcificanti e novel food: cosa c’è di vero?'. È il titolo dell'incontro online organizzato da Auxologico per riflettere sui diversi prodotti che da anni sono in commercio con denominazioni quali "light", "senza grassi", "senza zuccheri", "senza glutine", eccetera...
Come possiamo individuare i nutrienti contenuti attraverso una corretta lettura dell'etichetta alimentare? Come capirne l'utilità per la salute e l'indicazione in presenza di particolari patologie? E i dolcificanti? Quali sono in commercio, quali sono le loro caratteristiche e che tipo di benefici o rischi apportano alla nostra salute? Mercoledì 24 maggio alle ore 18 si parlerà infine del tanto discusso "novel food" (tra i quali gli insetti) e della possibilità di seguire una dieta sostenibile, che non danneggi l'ambiente e sia di giovamento per la nostra salute.
Moderati dalla dietologa di Auxologica Simona Bertoli interverranno il medico specialista Alberto Battezzati e la nutrizionista Raffaella Cancello.
L'evento si svolge online. Lo streaming verrà trasmesso su questa pagina, sui canali YouTube, Linkedin e Facebook di Auxologico e sarà possibile rivederlo.
La partecipazione è gratuita e l'iscrizione è obbligatoria. Effettuata l'iscrizione, riceverete il link per seguire l'evento.Iscriviti
Auxologico è una Fondazione che ha come proprie esclusive finalità la ricerca scientifica e l’attività di cura dei pazienti a livello ospedaliero e ambulatoriale.
Fondato nel 1958, fin dal 1972 Auxologico è stato riconosciuto dal Ministero della Salute - e sempre confermato - come Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS).
Auxologico è presente in Lombardia, Piemonte, Roma e Romania con 20 strutture ospedaliere, poliambulatoriali e di ricerca che lavorano in stretta sinergia per offrire le migliori opzioni diagnostiche e le cure più appropriate a oltre 1 milione di pazienti che ogni anno si rivolgono con fiducia a Auxologico.
Auxologico è una comunità di medici, ricercatori, tecnici, personale sanitario e amministrativo di oltre 2200 persone che ogni giorno mettono a disposizione il proprio impegno e la propria professionalità per la cura della persona.