/ Cultura

Cultura | 11 maggio 2025, 15:00

Iniziato il conto alla rovescia per la 64esima edizione di Stresa Festival

La rassegna musicale, in programma tra luglio e settembre, coinvolgerà numerose località del lago Maggiore, in particolare le isole Borromee

Iniziato il conto alla rovescia per la 64esima edizione di Stresa Festival

Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.

Dal 17 luglio al 1° agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.

“Il lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi”, specifica Claudio Marenzi, presidente dell’associazione Settimane Musicali di Stresa. “Il respiro senza confini è sempre stato una caratteristica del nostro lago che oggi, dai dati ricevuti dal presidente della regione Piemonte Alberto Cirio, sappiamo essere la località lacustre con il primato di permanenza media nel quadro dei 16,89 milioni di presenze complessive regionali nel 2024. Quest’anno a celebrare lo stretto legame tra territorio e musica, sono onorato di confermare che il programma di Stresa Festival includerà location inaspettate comprendendo, di nuovo, anche le Isole Borromee, e per questo ringrazio il Principe Vitaliano Borromeo”.

Mario Brunello, direttore artistico di Stresa Festival, introduce così il programma 2025: “Stresa Festival, con ambizione, si vuole definire “la quarta isola”, aggiungendo così motivo di attrazione culturale alle celeberrime Isole Borromee, tesoro indiscusso di Stresa e del lago Maggiore, che quest’anno saranno molto frequentate dai nostri concerti. Un festival che amiamo definire un arcipelago musicale: isole di musica a cui approdano artisti provenienti da tutto il mondo, da vari ambiti sonori, per portare dialogo e bellezza, valori da tenere sempre cari di questi tempi. Dialogo tra culture, epoche, stili, dialogo tra strumenti antichi e moderni, tra voci lontane, tra arte e natura e, perché no, tra artisti e pubblico. Questi sono i temi che si svilupperanno nel corso di Stresa Festival, lungo i due mesi suddivisi in quattro “isole”: jazz, young, antiqua e classic. Non mancheranno omaggi specifici a grandi artisti come Alessandro Scarlatti a 300 anni dalla morte, Šostakóvič a 50 anni dalla morte, Berio, nei 100 anni dalla nascita, senza dimenticare il compleanno dell’amatissimo Arvo Pärt, che a settembre spegnerà 90 candeline. Da non perdere la possibilità di dialogare, conoscere e avvicinare gli artisti ospiti di Stresa Festival partecipando agli album. Da ricordare poi che l’iniziativa di creare il Bosco Claudio Abbado continua anche in questa edizione, adottando un albero a ogni concerto”.

Il programma completo è disponibile sul sito di Stresa Festival, dove è anche possibile acquistare i biglietti per i concerti.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore