/ Omegna

Omegna | 14 maggio 2023, 17:20

Omegna, presentata la Colonna d'Amore di Raffaele Ariante

Nel capoluogo cusiano anche una delegazione del liceo artistico di Grottaferrata. La scultura, installata sul lungolago, sarà inaugurata ufficialmente nelle prossime settimane

Omegna, presentata la Colonna d'Amore di Raffaele Ariante

Si è svolta domenica 7 maggio a Omegna la presentazione dell'opera d'arte "Colonna d'Amore", realizzata dall'artista Raffaele Ariante con la collaborazione degli studenti del Liceo artistico San Giuseppe di Grottaferrata.

L'evento, promosso dall'associazione culturale "Tra il Cuore e la Mente", si è svolto nel centro storico del capoluogo cusiano, che ospita la scultura: una struttura di acciaio corten su cui sono alloggiate 365 sfere di terracotta colorate.

Alla manifestazione ha partecipato una delegazione del Liceo San Giuseppe, guidata da Elettra Casali. La dirigente scolastica ha consegnato all'artista anche due sfere realizzate dal Comune di Monte Porzio Catone che rappresentano una veduta del borgo e un richiamo al calendario gregoriano, che fu realizzato proprio a Villa Mondragone nel 1582 su volere di Papa Gregorio XIII.

“L'allarme maltempo, che ha causato il rinvio delle attività in programma in tutto il Comune di Omegna, ha posticipato il previsto taglio del nastro e lo svelamento dell'opera alla collettività. Nonostante questo, la presentazione è stato un prezioso momento di discussione sul tema dell'arte, della condivisione e della pace -sottolineano dall'istituto scolastico-. L'opera infatti riunisce sfere dipinte non solo da Ariante ma anche da tanti ragazzi, come gli studenti del Liceo Artistico SanGiuseppe e delle scuole medie e superiori di Omegna”.

"Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per la splendida iniziativa artistica e culturale che ha coinvolto gli studenti del Liceo artistico" ha poi commentato la dottoressa Casali, che aggiunge: "La Colonna d'Amore è un'opera che trasmette un messaggio di unità, comprensione e condivisione. Inoltre, attività come queste rappresentano per i nostri ragazzi un'opportunità unica di crescita e valorizzazione dell'arte. Un sentito ringraziamento a Raffaele Ariante e al Comune di Omegna per aver reso possibile questo straordinario progetto ma anche al Comune di Monte Porzio Catone, che ha partecipato alla realizzazione dell'opera dimostrando un forte impegno per la tutela di questi valori".

Raffaele Ariante, è noto in particolare per aver esposto negli Stati Uniti, in Spagna Svizzera, Grecia, Francia, e soprattutto per l’opera scultorea in acciaio corten “Omaggio a Francesco” collocata in Assisi, piazza Santa Chiara. Le sue “Bombe” sono state donate nel corso del tempo a innumerevoli personaggi che si sono distinti nell’arte, nella musica e nella politica (come ad esempio Emma Bonino e la moglie di Paulo Coelho), e sono state adottate dal Pozzuoli Jazz Festival per omaggiare i musicisti della manifestazione.

La scultura, attualmente installata sul lungolago di Omegna, sarà inaugurata ufficialmente nelle prossime settimane.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore