/ Politica

Politica | 07 maggio 2025, 12:00

Omegna, il sindaco Berio risponde a Corbetta: "La sopravvivenza politica personale viene prima dell'interesse per la città"

il primo cittadino: "Se avrà la volontà di ripristinare la verità, di collaborare e di condividere davvero certe problematiche, sarà un bene per tutti"

Omegna, il sindaco Berio risponde a Corbetta: "La sopravvivenza politica personale viene prima dell'interesse per la città"

Dopo le polemiche su commercianti e Ztl, il sindaco Daniele Berio ha risposto con un comunicato alle dichiarazioni del consigliere di FdI Mattia Corbetta. Di seguito le parole del primo cittadino.

“In queste ultime settimane abbiamo seguito i ruggiti da tastiera del consigliere Mattia Corbetta che a più riprese ha criticato le iniziative dell’amministrazione comunale, affermando una serie di cose non vere e ben lontane dalla realtà, in particolare in merito alle proposte su cui ci si sta confrontando con i commercianti e gli operatori economici locali.  Questa sua iperattività forse non gli ha consentito di trovare il tempo per partecipare agli incontri, accontentandosi di notizie riportate e non complete. Avrebbe anche potuto cercare di produrre qualche proposta, o condividere qualche riflessione dall’alto del suo ruolo di consigliere provinciale con delega al turismo. Oltretutto, in questa veste potrebbe certamente rendersi utile per la città; invece sembra aver scelto di opporsi, contestare, protestare tutto e tutti, a prescindere dall’interesse comune.

Tanto per cominciare il progetto in fase di definizione per il rilancio del commercio locale, non è solo legato a un brand! L’idea per nulla improvvisata e ispirata ad altre simili esperienze prevede ben altro. Iniziative, eventi, campagne di promozione coordinate, un preciso coordinamento di tutte le attività con il coinvolgimento dei commercianti, ma non solo…anche delle altre realtà produttive del territorio. Tutto questo con la regia di una figura capace e preparata che stiamo già selezionando e che almeno per il primo anno potrà tracciare e seguire gli sviluppi del progetto.

A proposito di coinvolgimento; probabilmente distratto dai social e troppo impegnato nella sua campagna di disinformazione, a Corbetta è sfuggita la comunicazione con la quale si annunciava l’incontro con i commercianti del centro storico al Forum, specificando che sarebbero seguiti altri momenti di confronto con i commercianti delle altre zone della città, poiché le problematiche sono diverse e necessitano di prestare e dedicare attenzioni diverse!

Si può interpretare il proprio ruolo di consigliere di minoranza come si desidera; si può dare il proprio contributo all’amministrazione della città, oppure ci si può limitare all’opposizione più classica, mai costruttiva e raramente propositiva. Più di un anno fa, a conclusione di una seduta del consiglio comunale, Corbetta si era reso disponibile ad avviare e condividere iniziative di confronto e dialogo con i commercianti. Accogliendo favorevolmente questa disponibilità, abbiamo atteso qualche segnale che non è mai arrivato! A quanto pare la scelta di Corbetta su come interpretare il suo ruolo che per altro gli è stato conferito da tanti cittadini, appare assai chiara. Opporsi sempre e comunque!

Della “straordinaria attività” dei suoi precedenti mandati come assessore ad Omegna, sinceramente non abbiamo trovato molte tracce. Magari ce le spieghi e le illustri a tutti. Lascia pensare il fatto che in passato, i suoi incarichi si siano bruscamente interrotti nonostante le sue brillanti iniziative e non sono mai arrivati fino alla fine dei cicli amministrativi, prima con la giunta Antonio Quaretta e poi con la giunta Marchioni. In quest’ultimo caso la sua “grande passione” per Omegna non gli ha impedito di dimettersi a pochi mesi dalle elezioni, preferendo obbedire a ordini di partito, piuttosto che continuare a lavorare per la comunità fino alla fine.

Ma veniamo a un altro tema molto caro al consigliere Corbetta che, a seconda di come tira il vento e delle convenienze elettorali, si erge a paladino di battaglie con notevoli capacità acrobatiche. Parliamo della Ztl e di quante volte Corbetta abbia cambiato idea e versione.

Nel giugno 2019, annunciando l’apertura della Zona a Traffico Limitato nel periodo estivo (via Alberganti e via Cavallotti), l’allora assessore Corbetta affermava che “…anche quest’anno l’obiettivo si conferma il ripristino di una zona pedonale per regalare agli omegnesi e ai turisti un’intera direttrice in pieno centro storico protetta dal traffico veicolare. Entro i prossimi anni il proponimento di questa giunta è riuscire a confermare la zona Ztl per 365 giorni l’anno, non solo per due mesi…”. Qualche settimana dopo aggiungeva che la Ztl rappresentava “…Un primo passo verso un obiettivo più ambizioso e da anni oggetto di dibattito: creare l’isola pedonale in piazza Salera, il «salotto» di Omegna...”.

Nel 2021, a seguito di un sondaggio proposto in maniera autonoma da parte dei commercianti che a larga maggioranza confermava il parere favorevole alla Ztl, Corbetta prendendone atto diceva “…Personalmente sogno una Omegna pedonale, dove i turisti possano passeggiare senza preoccupazioni, in un centro abbellito e con eventi la sera...”. In quegli anni (epoca Marchioni) gli organi d’informazione continuano a riportare i riflessi delle polemiche legate all’istituzione della Ztl nel centro storico; proprio in quel periodo la giunta di cui fa parte Corbetta, acquista per migliaia di euro tutte le attrezzature necessarie per stabilizzare la Ztl e le lascia in magazzino, in attesa di capire cosa sarebbe stato più conveniente dire e fare, poiché si stavano avvicinando le elezioni comunali.

Nel frattempo, sempre l’allora assessore al turismo Corbetta, presenta la candidatura di Omegna per ottenere la bandiera arancione e il Touring Club conferma che uno dei requisiti essenziali per ottenerla è la presenza di una Ztl con certe caratteristiche.

A distanza di anni, il consigliere Corbetta continua a fare l’equilibrista, dicendo tutto e il contrario di tutto, dimostrando che purtroppo a volte la sopravvivenza politica personale, viene prima dell’interesse vero per la città e che la ricerca del consenso facile viene prima della coerenza, della correttezza e della verità. In questo modo non si rende un buon servizio alla collettività.

Amministrare non è semplice; una buona gestione della cosa pubblica, passa attraverso scelte non sempre facili e comode, compromessi, momenti di confronto anche aspri, per cercare di fare una sintesi che possa rappresentare un punto d’incontro.

Personalmente ci ho sempre messo la faccia anche quando non è stato facile affrontare assemblee, cittadini e realtà locali. E continuerò a farlo senza far finta di dare ragione e tutti quando potrebbe risultare più conveniente! Credo che questo debba e possa essere fatto tutti, anche dai consiglieri di minoranza e da chi vede l’amministrazione comunale come un’antagonista, piuttosto che un partner.

È innegabile che ci sia molto da fare e da migliorare e ci stiamo impegnando su più fronti; abbiamo sbloccato molti lavori fermi e avviato una mole di investimenti come mai in passato!

Nel frattempo, la città vive un inizio di stagione assolutamente positivo; nei weekend di questi ultimi mesi, anche in assenza di eventi, Omegna è stata affollata e sfido chiunque a dire che non è vero! Dall’area camper di Bagnella, fino a tutte le zone del centro, il movimento di turisti italiani e stranieri e famiglie è stato davvero imponente.      

Se Corbetta avrà la volontà di ripristinare la verità, di collaborare e di condividere davvero certe problematiche, sarà un bene per tutti. Se invece preferirà i ruggiti della tastiera, ne prenderemo atto e quando necessario, risponderemo colpo su colpo”.

Daniele Piovera

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore