/ Cultura

Cultura | 08 maggio 2023, 10:00

Un incontro per scoprire lo spettacolo di danza contemporanea 'Eartheart-Il cuore della Terra'

La prima nazionale dell'opera della compagnia EgriBiancoDanza va in scena il 2 giugno a Il Maggiore

Un incontro per scoprire lo spettacolo di danza contemporanea 'Eartheart-Il cuore della Terra'

Martedì 9 maggio, alle 18, alla Biblioteca Civica Ceretti si terrà la seconda conferenza di accompagnamento alla Prima nazionale dello spettacolo di danza contemporanea Eartheart – Il cuore della Terra della compagnia EgriBiancoDanza in programma venerdì 2 giugno alle 21 presso Il Maggiore a Verbania, nell’ambito di Cross Project 2023.

All’incontro interverranno Antonella Cirigliano, direttrice artistica di Cross Project e il coreografo Raphael Bianco di EgriBiancoDanza; saranno presenti anche alcuni danzatori della compagnia che eseguiranno parti della coreografia dello spettacolo. Obiettivo della conferenza è raccontare la danza contemporanea e preparare il pubblico allo spettacolo affinchè possa apprezzarlo e goderne al meglio. Ma sarà un momento di condivisione molto importante anche per gli artisti per un confronto diretto con gli appassionati di danza. L’ingresso è gratuito.

La Prima nazionale di Eartheart – Il cuore della Terra è il frutto di un processo creativo sostenuto da Cross Project, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo, fin dall’inizio, in oltre due anni di residenze e condivisione sul territorio piemontese. Il 2 giugno sarà il momento clou di questo progetto, ovvero la restituzione al pubblico.

Venerdì 2 giugno, ore 21

Eartheart - Il cuore della Terra – prima nazionale, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal VivoEartHeart è uno spettacolo che si radica nella terra e ne metabolizza l’esperienza del contatto per parlare di vita, natura e umanità come di un unico organismo. L’ambiente permea il corpo di suggestioni, interroga l’uomo e dialoga con le sue azioni / reazioni fisiche: siamo parte del cuore pulsante di un microcosmo che ci sovrasta, immerso in un macrocosmo infinito da cui scaturisce una danza rituale.

Ingresso 15€ intero, 10€ ridotto, 2€ scuole

Il progetto ha ricevuto il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Art~Waves per la creatività, dall’idea alla scena” che guarda al consolidamento dell’identità creativa dei territori attraverso il sostegno alla programmazione nel campo delle performing arts e alla produzione creativa contemporanea, unendo ricerca, produzione, offerta e distribuzione in una logica di ecosistema per rafforzare le vocazioni artistiche del territorio."

La Compagnia EgriBiancoDanza diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco nasce a Torino nel 1999. La Compagnia eredita l’esperienza più che trentennale della precedente Compagnia “I Balletti di Susanna Egri”. Si distingue, per un repertorio fatto di opere piene di valori sociali e spirituali firmate da Raphael Bianco e coreografi del panorama artistico italiano e internazionale. La Compagnia EgriBiancoDanza incarna alcuni dei caratteri e valori distintivi della Fondazione Egri per la Danza: curiosità, radici e innovazione, ricerca e condivisione. Valori che sono richiesti a tutti gli artisti della Compagnia. EgriBiancoDanza si compone di danzatori stabili provenienti da esperienze professionali di alto livello e possiede un solido repertorio fatto di performance teatrali, alle installazioni e lavori site specific che immergono lo spettatore nell’opera.

Cross Project si impegna nella valorizzazione del territorio: radicato tra le sponde del Lago Maggiore e del Lago d’Orta, in Piemonte, in un contesto paesaggistico altamente suggestivo, Cross Project lavora all’interno di questo territorio aprendo un dialogo fertile tra patrimonio culturale, paesaggio e performing arts.

Cross è un progetto che riunisce differenti attività di ricerca artistica che sviluppa attività di produzione, formazione e promozione di progetti legati ai linguaggi performativi contemporanei, puntando su progetti che prediligono l’interdisciplinarietà.


C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore