/ Cultura

Cultura | 23 aprile 2023, 10:30

Il progetto “Qualcuno con cui leggere” finanziato con 64mila euro

Il Comune di Omegna è l’ente capofila, coadiuvato dall’associazione Dragolago

Il progetto “Qualcuno con cui leggere” finanziato con 64mila euro

Il progetto “Qualcuno con cui leggere” ha ricevuto un finanziamento pari a 64mila euro su un totale di 90.620,00 euro dalla Fondazione Cariplo. A presentarlo è stato il Comune di Omegna, ente capofila, che ha come partner l’associazione Dragolago di Bolzano Novarese. La durata del progetto è biennale e quindi terminerà nel febbraio 2025. 

Considerato che la lettura rimane l’abilità fondamentale per la formazione integrale della persona, in quanto funzionale a ogni ulteriore apprendimento, l’obiettivo generale del progetto è di migliorare e potenziare le pratiche e gli strumenti per la promozione e l’educazione alla lettura, in particolare per i bambini e gli adolescenti del territorio. In tal senso sono tre gli obiettivi specifici: 

migliorare le competenze degli insegnanti di tutte le materie sull’educazione alla lettura, offrendo metodologie, strumenti, buone pratiche, occasioni di scambio di esperienze e opportunità di creazione di sinergie e collaborazioni; promuovere approcci inclusivi alla lettura attraverso attività di avvicinamento alla lettura ad alta leggibilità e accessibilità; potenziare le iniziative di promozione della lettura presenti nel territorio creando sinergie e nuove opportunità di partecipazione per giovani e bambini, che vengono coinvolti in prima persona nella programmazione dei contenuti delle iniziative. 

Per sensibilizzare alla lettura si lavorerà nello specifico sulla formazione dei docenti di italiano. Saranno previsti per gli insegnanti momenti di formazione che seguiranno il filone dell’avvicinamento alla lettura attraverso la scrittura; in programma due momenti di formazione all’anno per un totale di quattro incontri per ciclo. Inoltre, il progetto prevede anche percorsi e strumenti per l’integrazione interdisciplinare dell’educazione alla lettura nei programmi scolastici; in questo caso la formazione è trasversale per gli insegnanti di tutte le materie e i due incontri annuali in programma coinvolgeranno le studiose Beatrice Eleuteri e Simonetta Bitasi. Si darà spazio anche alla formazione per gli insegnanti sul digitale e sulla lettura tramite il laboratorio “Ciak si legge”, strutturato in quattro incontri tenuti dall’esperto fotografo e videomaker Francesco Lillo per la creazione di videorecensioni con gli studenti coinvolti e i ragazzi dei Consigli Comunali dei Ragazzi. 

Non mancheranno nemmeno una serie di attività focalizzate sulle pratiche di lettura inclusive, ad alta leggibilità e accessibilità, con l’obiettivo di ampliare il più possibile la base di beneficiari del progetto; tra le attività proposte la creazione di gruppi di volontari dei CRR per la lettura agli anziani e ai bambini e i giochi di ruolo per stimolare la lettura. 

Per suggellare questi buoni propositi il progetto si impegna anche a creare una comunità educante, attraverso il potenziamento del concorso letterario per ragazzi “Scrittori in erba” e la valorizzazione del Festival Letture Amene (rassegna avviata nel giugno 2021 dall’associazione Dragolago nel Comune di Ameno e volta alla promozione della lettura di libri e albi illustrati a tema ambientale) e del Festival di Letteratura per Ragazzi Gianni Rodari. 

A proposito di Rodari, a “Qualcuno con cui leggere” è un progetto che si ispira fermamente alle idee espresse a più riprese dal celebre intellettuale originario di Omegna. Caposaldo del progetto presentato dal Comune di Omegna sono stati proprio i “Nove modi per insegnare ai ragazzi a odiare la lettura” dell’autore cusiano. 

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore