Al via oggi Stresa Festival 2022. Una 61ma edizione nel segno del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Per ricordare il grande intellettuale la rassegna, sottolineano gli organizzatori, vuole provare a cogliere il suo pensiero “sulla musica altissima di Bach” e sulla musica in generale. Un pensiero acutissimo e profondo sul potere dell’arte musicale, sia essa colta o popolare.
Questa sera, sabato 16 luglio, dalle 19:30 “Isola in Festival - Le isole di Pasolini”. Un percorso a tappe da godere camminando a piede libero sull’Isola dei Pescatori, incontrando esplosioni di vita e di musica dal vivo, installazioni audio, fotografie, parole, racconti, danza acrobatica e gioco del pallone nel ricordo della figura di PPP. Al Boz Trio, formazione che propone canzoni nel pittoresco arrangiamento klezmer, si accostano le performance di una compagnia di acrobati e un calciatore davvero speciale freestyle, disciplina che consiste nell’eseguire evoluzioni con tutte le parti del corpo eccetto che con le mani. Poi strumenti etnici africani incontrano le percussioni orientali che fondono le influenze del jazz e della world music, per provare l’ebrezza del cerimoniale di accoglienza di un piccolo paese africano. Un laboratorio musicale interattivo dove tutti sono benvenuti a cantare e suonare.
In caso di maltempo l’evento è posticipato a domenica 17 luglio 2022.
Il programma della serata
Due radio percorsi a cura di Claudio Agostoni (Radio Popolare) e le fotografie di Bruno Zanzottera (Parallolozero). Attraverso cuffie wireless, passeggiando sulla coda dell’Isola dei Pescatori, potete immergervi nella storia tra Pasolini e la Callas nata durante le riprese di Medea oppure scoprire la profonda passione di Pasolini per il calcio.
L’ISOLA SUL TEVERE ovvero SQUARCI DI NOTTI ROMANE
Il Boz Trio ci porterà canzoni romane e romanesche, nel pittoresco arrangiamento klezmer, destinate a farvi volare lontano in quei profumi evocati dal racconto Squarci di notti romane. Alla musica si accostano le performance acrobatiche di una compagnia di acrobati e un calciatore freestyle davvero speciale.
LA SUA AFRICA
L'ensemble dei JMO sono capaci di fondere le influenze del jazz e della musica dal mondo. La partecipazione a intervalli di Tetè Da Silveira trasmetterà l’ebrezza del cerimoniale di accoglienza di un piccolo paese africano. Un laboratorio musicale interattivo dove tutti sono benvenuti a cantare e suonare!
L’ISOLA DI BACH alla Chiesa di San Vittore
L’organo della chiesa di San Vittore dà vita a un concerto dedicato a Bach. Organo solo e violino solo si alterneranno per mano di Lorenzo Zandonella Callagher e Eloisa Manera.
L’ISOLA DEL DECAMERON
Una postazione di narrazione liberamente ispirata ad alcune storie narrate nel Decameron di Boccaccio ripreso nell’omonimo film di Pasolini del 1971.
Una versione pocket e interattiva con l’attrice Mariangela Martino.
Biglietto 15 euro comprensivo di a/r in battellino in partenza dall’Imbarcadero di Stresa. Prima corsa alle 19:30.
Programma e biglietti disponibili su www.stresafestival.eu
Info: boxoffice@stresafestival.eu