/ Verbano

Verbano | 03 luglio 2022, 13:00

Anche quest'anno torna “Stresa Liberty”

Due giorni nelle atmosfere della Belle Epoque il 9 e 10 luglio, con un calendario ricco di proposte a tema

Anche quest'anno torna “Stresa Liberty”

Torna “Stresa Liberty”, un tuffo nel passato nel quale la città tornerà al tempo della Belle Epoque. Il 9 e 10 luglio saranno riproposte anche quest'anno due giornate con un programma ricco di inaugurazioni, mostre, abiti d'epoca, rievocazioni, musica, cene a tema e crociere sul piroscafo a vapore.

Questo il programma completo della manifestazione.

Sabato 9 luglio

Mattina

Presso il porto turistico:

Arrivo di imbarcazioni storiche a cura dell’ AVEV, Associazione Vele d’epoca Verbano 7 vele e 5 “inglesine” attraccheranno presso il porto e resteranno in esposizione fino a domenica.

Primo pomeriggio

Al Palazzo dei Congressi:

ore 14.00

Inaugurazione della mostra Stresa Liberty, con abiti d’epoca a cura del Museo Civico Archeologico Etnografico di Oleggio G.C. Fanchini, ombrelli d’epoca a cura del Museo dell’Ombrello e del Parasole di Gignese, divise storiche dell’Arma dei Carabinieri (collezione privata),

Inaugurazione della mostra Stresa al tempo del Liberty, che illustra le più significative realizzazioni urbanistiche e architettoniche del tempo, a cura del gruppo di ricerca storico composto da Vilma Burba, Giorgio Chiari, Andrea Lazzarini, Thea Tibiletti, Roberto Valli.

Le esposizioni continueranno fino alla fine di luglio con nelle seguenti giornate e orari: sabato e

domenica dalle 14.00 alle 18.00.

ore 15.30

Conversazione: “Stresa luogo di villeggiatura dell’aristocrazia nella Belle Epoque” a cura della dott.ssa Alessia M.S Giorda responsabile della valorizzazione della Residenza Sabauda Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.

ore 16.00 Presentazione del libro: “La leggendaria Cucina del Titanic” di Patrizia Rossetti, giornalista e scrittrice, che dialogherà con la scrittrice Maria Grazia Todesco.

Il transatlantico Titanic, che nel 1912 colpì un iceberg al largo di Terranova, rivela entrambi i lati della Belle Epoque: uno stile di vita raffinato all’eccesso e una frattura sociale visibile dalle sue tre classi strettamente separate. Ogni classe ha la sua sala da pranzo, i suoi menù, i suoi modi di servire. In questo libro vengono illustrate le diverse ricette che ci offrono i sapori di un mondo scomparso, ponendo attenzione anche ai dettagli storici e organizzativi. Per appassionati di cucina e di storia.

All’imbarcadero:

ore 17.30

Letture all’ora del tè... a cura del gruppo Ventaglio d’Argento.

Sera

Nei ristoranti in città: cena a lume di candela, tra le vie: band itinerante Dirty Dixie Jazz Band, nel centro storico: danze a cura del gruppo Balastorie, al porto: imbarcazioni storiche illuminate in esposizione a cura dell’AVEV, in piazza Possi: Milonga Liberty a cura di Culturetango, un gruppo internazionale di Tango.

Domenica 10 luglio

All’imbarcadero:

ore 10.20 Arrivo del “Piemonte”, piroscafo storico a vapore del 1904, gioiello di Navigazione

Laghi, con a bordo oltre 140 rievocatori in costume d’epoca. Il piroscafo rimarrà ormeggiato per visite guidate e nella tarda mattinata e per tutto il pomeriggio effettuerà crociere a pagamento nella splendida cornice del golfo Borromeo.

ore 11.00

Nel centro storico sfilata, danze e musiche a cura delle associazioni storiche Winterluna, Ventaglio d'argento, Balastorie e Le vie del tempo. Al porto continuazione dell’esposizione delle imbarcazioni storiche dell’AVEV.

Pranzo

Presso i giardini pubblici: Picnic in abiti storici nei giardini del lungolago a cura dell’associazione Winterluna. Concorso di arti visuali “en plein air”.

Primo pomeriggio

Presenza drappello dei Carabinieri a cavallo e presso i giardini pubblici quadro storico in costume “Partita di Croquet” a cura dell’associazione storica Le vie del tempo. Al porto continua l’esposizione delle Vele storiche dell’AVEV.

Nell’area antistante Hotel Regina Palace:

ore 16.00

Sfilata di carrozze d’epoca e Concorso di eleganza con relativa premiazione a cura del Gruppo Italiano Attacchi, carrozze dei più importanti costruttori carrozzieri dell’800 e primi ’900 con gli equipaggi debitamente abbigliati.

Nelle vie del centro:

ore 17.00 Sfilata storica delle carrozze con equipaggi in costume d’epoca (via Canonica, via

Carducci, via P.pe Tomaso, via Roma). Al Palazzo dei Congressi:

ore 17.30 Premiazioni delle opere d’arte del Concorso di arti visuali “en plein air” con consegna

attestati di partecipazione

Sera

ore 19.15

Rientro ad Arona del piroscafo storico con i rievocatori a bordo (in caso di pioggia l’evento verrà però annullato).


Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore