/ Attualità

Attualità | 06 maggio 2025, 19:00

“Verbàlia” a Verbania inizia tra polemiche: il Liceo Cavalieri critica la mancanza di comunicazione

La Lectio Magistralis di Franco Cardini apre la rassegna, ma la scuola esprime disagio per la mancanza di trasparenza con l’organizzazione dell'evento

“Verbàlia” a Verbania inizia tra polemiche: il Liceo Cavalieri critica la mancanza di comunicazione

Parte con la lectio magistralis del professor Franco Cardini, “Una via alla storia”, venerdì 23 alle 10 al liceo Cavalieri, “Verbàlia”, presentata in municipio come “la rassegna culturale che non c’era”, e già s’innesca la prima polemica. Non contro Cardini che, precisa la dirigente scolastica Cinzia Sammartano, “il liceo Bonaventura Cavalieri è lieto di ospitare per una ‘lectio magistralis, ma prende atto a cose fatte che tale incontro è stato inserito all’interno di una rassegna denominata ‘Verbàlia’ , promossa dal Comune di Verbania, in cui l’istituzione scolastica risulterebbe coinvolta e da cui si dissocia”.

Sabato 24, alle 15, Cardini riproporrà la sua “lectio magistralis” a Villa Giulia. Alle 17,30, Francesco Borgonovo, vicedirettore de “La Verità” parlerà “Contro il pensiero unico”. Alle 21 l’evento si sposta in collegiata San Leonardo per il concerto del duo Sonia Kalajic (violino, sega, nacchere) e Nataslija Madlenovic (pianoforte) “Cultura, Amore Nazione”.

Domenica 25, alle 15, a Villa Giulia “Un tuffo nella Biennale di Venezia” col presidente Pietrangelo Buttafuoco e il giornalista saggista Luigi Mascheroni, editorialista de “Il Giornale”. Alle 17,30 è il turno di Giovani Sallusti, giornalista e saggista, nota firma di “Libero” che parla di “L’Occidente nuovo luogo della produzione”.

“Opinionisti, artisti, intellettuali di calibro nazionale – commenta il sindaco, Giandomenico Albertellache ci daranno un nuovo punto di vista sui temi d’attualità”.

Con Verbàlia – aggiunge Luciano Paretti, assessore alla Cultura – si amplia l’offerta culturale cittadina”. Per Massimo Guaschino, consigliere comunale che ha lavorato all’organizzazione dell’evento, “una rassegna culturale che si apre ai giovani proponendo, in questa prima edizione, un’approfondita conoscenza ed un confronto tra le tre grandi religioni monoteiste (è il tema della lectio magistralis di Cardini, ndr)".

Il liceo Cavalieri, replica Sammartano si dissocia “non solo dalla rassegna e dai temi, di cui non conoscevamo l’esistenza, ma per la mancanza di trasparenza”. La scuola sarebbe stata sondata solo per l’ospitalità a Cardini ma non messa al corrente che avrebbe fatto da prologo a “una rassegna di cui non per forza dobbiamo condividere le tematiche. Avremmo gradito un confronto maggiore e chiaro fin dall’inizio e non venirne a conoscenza da una conferenza stampa e da quanto letto sui giornali”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore