/ Attualità

Attualità | 06 maggio 2025, 15:00

Nasce Verbalia, una nuova rassegna culturale tra parole, idee e musica

Dal 23 al 25 maggio tre giorni di incontri, lectio e concerti per guardare il presente con sguardo critico e condividere pensiero, bellezza e confronto

Nasce Verbalia, una nuova rassegna culturale tra parole, idee e musica

C’è una nuova rassegna culturale pronta a debuttare sul Lago Maggiore. Si chiama Verbalia e si terrà dal 23 al 25 maggio, con un programma di incontri, dialoghi e musica che punta a stimolare il pensiero critico e il confronto sui grandi temi dell’attualità. Una prima edizione che parte con ambizioni alte, voluta dal Comune per offrire alla città uno spazio in cui fermarsi a riflettere, ascoltare, discutere.

Il progetto si articola in tre giornate: una lectio magistralis per gli studenti, due pomeriggi di conversazioni aperte al pubblico e un concerto serale. Tra gli ospiti figurano personalità del calibro di Franco Cardini, Pietrangelo Buttafuoco, Francesco Borgonovo, Giovanni Sallusti, e le musiciste Sonia Kalajić e Natalija Mladenović. Il fil rouge che lega tutti gli appuntamenti è l’esigenza, sempre più urgente, di ritrovare strumenti per comprendere la complessità del nostro tempo, superando la superficialità del dibattito quotidiano.

Si comincia venerdì 23 maggio con una lectio mattutina riservata agli studenti del Liceo Cavalieri. A tenerla sarà Franco Cardini, storico di fama internazionale, che guiderà i ragazzi in un viaggio attraverso le tre religioni monoteiste – ebraismo, cristianesimo e islam – per ragionare sulle loro radici comuni e sulle implicazioni geopolitiche del presente.

Il sabato pomeriggio ci si ritroverà a Villa Giulia, cuore della rassegna, dove Cardini proporrà una nuova versione pubblica della sua lectio, stavolta rivolta a tutti. Subito dopo sarà la volta di Francesco Borgonovo, giornalista e saggista, che affronterà con piglio critico il tema del pensiero unico e delle tensioni identitarie nella società contemporanea.

La serata si chiuderà con un concerto originale nella chiesa di San Leonardo, dove Sonia Kalajić – artista serba che suona violino, sega musicale e nacchere – e la pianista Natalija Mladenović porteranno in scena Cultura, Amore, Nazione, un viaggio musicale tra classici, melodie popolari e composizioni originali.

Domenica 25 si tornerà a Villa Giulia per l’ultimo giorno di incontri. Alle 15, il giornalista e scrittore Pietrangelo Buttafuoco, attuale presidente della Biennale di Venezia, dialogherà con Luigi Mascheroni, direttore della storica Rivista, da poco rinata dopo cinquant’anni di silenzio editoriale. Sarà l’occasione per riflettere sul ruolo della cultura nel nostro tempo e sull’identità italiana nel mondo globalizzato.

A chiudere Verbalia sarà Giovanni Sallusti, giornalista e filosofo, con un intervento sul futuro dell’Occidente e sul significato del “trumpismo” oltre la figura di Trump: un’occasione per discutere di economia reale, lavoro e visione politica.

“Con Verbalia vogliamo aprire un nuovo capitolo – afferma il sindaco Giandomenico Albertella –. Ospiteremo intellettuali, giornalisti e artisti che ci offriranno nuovi sguardi per comprendere meglio il nostro presente. Perché senza capire, non si può scegliere”.

Gli fa eco l’assessore alla cultura Luciano Paretti, che sottolinea il valore di questa proposta: “Una rassegna pensata per stimolare il pensiero e la curiosità, arricchita dalla bellezza della musica e dei luoghi che la ospitano”.

Verbalia nasce così, tra le rive del lago e le stanze di una villa storica, con la volontà di diventare un appuntamento fisso per chi cerca nella cultura non solo intrattenimento, ma strumenti per leggere il mondo.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore