/ Cultura

Cultura | 14 marzo 2021, 15:00

Società Filosofica Italiana Vco, on line il video della presentazione del libro “L'invasione della vita. Le scelte difficili nell'epoca della pandemia”

il prossimo gruppo di lettura di Sfi Vco si svolgerà il 14 aprile e riguarderà il testo di Paul Ricoeur 'Sé come un altro'

Società Filosofica Italiana Vco, on line il video della presentazione del libro “L'invasione della vita. Le scelte difficili nell'epoca della pandemia”

È on line sul canale youtube della Società Filosofica Italiana Vco il video della presentazione del libro “L'invasione della vita. Le scelte difficili nell'epoca della pandemia” svoltasi il 24 febbraio. (https://www.youtube.com/watch?v=74jMos7AJB0).

Il video contiene gli interventi di: Giorgio Sandrini (Ordinario di neurologia, Università di Pavia); Paolo Mazzarello (Ordinario di Storia della Medicina, Università di Pavia); Walter Minella (Saggista, Docente di Filosofia); Vittorio Grassi (Saggista, Presidente della Società dei Verbanisti).

Sfi Vco comunica che il prossimo gruppo di lettura sarà mercoledì 14 aprile 2021 ore 20.30 e riguarderà il testo di Paul Ricoeur 'Sé come un altro'. L'iniziativa si svolgerà in modalità online collegandosi al link Google Meet (https://meet.google.com/wxy-cagw-unp).

Sinossi

La serie di questi studi è attraversata da tre prospettive filosofiche. Nella prima, viene ricercato per il sé uno statuto che sfugga alle alternanze della esaltazione e della decadenza, che affettano le filosofie del soggetto alla prima persona: dire sé non è dire io. Ritenuto il riflessivo di tutte le persone grammaticali, il sé postula la deviazione attraverso analisi che portino ad articolare in modo diverso la questione chi? Chi è il parlante del discorso? Chi è l'agente o il paziente dell'azione? Chi è il personaggio del racconto? A chi viene imputata l'azione posta sotto l'egida dei predicati "buono" od "obbligatorio"? Indagini essenzialmente improntate alla cosiddetta filosofia analitica, con la quale l'ermeneutica del sé entra in un dibattito molto serrato. Seconda prospettiva: l'identità suggerita dal termine "même" va scomposta in due principali significazioni: l'identità-idem di cose che permangono immutate nel tempo, e i'identità-ipse di colui che mantiene se stesso soltanto sul modo di una promessa mantenuta. Infine l'antica dialettica del Medesimo e dell'Altro deve essere rinnovata se l'altro da sé si dice in molti modi: il "come" dell'espressione "sé come un altro" può significare, allora, un legame più stretto rispetto a qualsiasi comparazione: sé in quanto altro.


C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore