/ Cultura

Cultura | 24 novembre 2025, 11:00

“Un sogno di polvere e acqua”, storia della famiglia cusiana che ha inventato la Moka

Il libro è scritto da Alessandro Barbaglia e Celestina Bialetti

“Un sogno di polvere e acqua”, storia della famiglia cusiana che ha inventato la Moka

E’ in libreria per Mondadori “Un sogno di polvere e acqua”, storia della famiglia cusiana che ha inventato la Moka. Autori: Alessandro Barbaglia e Celestina Bialetti. Dalla presentazione: a Crusinallo, una frazione di Omegna alle spalle del lago d’Orta, ci sono ancora oggi i resti di una delle più grandi fabbriche al mondo. Architettura avveniristica, cemento e cristallo, centinaia di dipendenti per produrre un oggetto unico: la Moka Bialetti. Se la caffettiera porta quel nome è grazie a due uomini che in comune forse hanno solo il fatto di essere padre e figlio. 

Alfonso è colui che ha inventato questa macchinetta rivoluzionaria, che fa il caffè in pochi minuti: un sognatore prudente, che negli anni Trenta ha affidato alle proprie mani capaci un’intuizione geniale. E poi c’è Renato, che è tutto l’opposto: ambizioso, temerario e dotato di una lungimiranza imprenditoriale senza pari. È grazie a lui se la Moka costruita in una piccola officina da suo padre diventa l’oggetto che non può mancare in nessuna casa; è per merito suo se il “baffo” Bialetti diventa un marchio che sanno riconoscere anche i bambini (...). Una strenna natalizia per tutti gli amanti della lettura e della storia del nostro territorio. Gli autori, si diceva, sono Alessandro Barbaglia, scrittore e libraio, nato nel 1980 e vive a Novara, ha diverse pubblicazioni alle spalle, e Celestina Bialetti, nata nel 1945, l’ultima dei quattro figli di Ada e Alfonso Bialetti. Vive a Omegna.

Alessandro Garavaldi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore