Dopo Torino, Novara, Asti, Vercelli e Alessandria, l’Independent Book Tour fa tappa a Verbania: il sesto appuntamento del viaggio alla scoperta dell’editoria indipendente piemontese si svolgerà sabato 15 novembre alle 17.30 alla biblioteca civica Pietro Ceretti, che accoglierà tre case editrici che condivideranno con il pubblico la propria esperienza, raccontando ciò che le rende uniche nel panorama editoriale e presentando un libro – insieme all’autore o all’autrice – scelto tra i titoli del proprio catalogo.
BeStrong Edizioni, con la lettrice Maria Crevaroli, proporrà il giallo avventuroso dai tratti spirituali “L'uomo che perde i pezzi” di Diego Bernasconi; Puntoacapo, con la lettrice Libera Martignetti presenterà la raccolta di brevi poesie ricche di riflessioni sui temi della vita, “L'equilibrio del niente” di Ugo Mauthe; Scritturapura, con la lettrice Cristina Forni presenterà al pubblico “Mina” di Maria Breazu, romanzo di rinascita di una donna che parte dalla Romania per cercare una nuova vita in Italia. Un pomeriggio di storie, dialoghi e confronti, per ascoltare le voci di diverse realtà editoriali, scoprire nuovi libri e incontrare chi lavora ogni giorno per far crescere la bibliodiversità.
Independent Book Tour, giunto alla sua quinta edizione, è il progetto ideato da Hangar del Libro (progetto della regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori e Exlibris20, per raccontare la ricchezza, la varietà e la qualità dell’editoria indipendente del Piemonte, eccellenza riconosciuta a livello nazionale.
Progetto maturato e cresciuto di anno in anno grazie all’apprezzamento del pubblico e dell’interesse suscitato tra le case editrici, nonché esperienza di promozione editoriale unica in Italia, Independent Book Tour prevede per il suo quinto viaggio nove tappe nelle città di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Torino e Vercelli. Appuntamenti che saranno l’occasione per scoprire novità, progetti e idee innovative di 27 editori indipendenti del Piemonte con incontri, spazi di confronto e momenti di intrattenimento e spettacolo, tutti aperti al pubblico e a ingresso libero. Un modo per valorizzare il lavoro svolto dalle case editrici indipendenti, capaci di sperimentare e innovare, di prestare attenzione alle voci emergenti, di riscoprire autori del passato e di ampliare gli orizzonti culturali di lettrici e lettori.
"Independent Book Tour si propone di far conoscere le case editrici indipendenti piemontesi sul territorio, avvicinando lettrici e lettori ai loro libri per coinvolgere più facilmente il pubblico - spiega Lea Iandiorio, project manager Independent Book Tour -. Negli anni ha saputo creare una comunità: tornano lettrici e lettori delle passate edizioni e se ne aggiungono di nuovi, segno di un legame che si rafforza. Il progetto, parte dell’iniziativa Hangar, mira a sostenere l’editoria indipendente e a preservare la bibliodiversità, arricchendo così il panorama culturale regionale e nazionale. In un settore in cui il passaparola resta uno degli strumenti più potenti per far circolare i libri, l’Independent Book Tour diventa occasione per moltiplicare le voci, le scoperte e le letture condivise”.














