/ Eventi

Eventi | 16 novembre 2025, 10:00

Il Verbano Cusio Ossola si prepara al Natale: ecco il calendario completo degli eventi

La Provincia si prepara a vivere le festività con un ricco calendario di eventi: tradizioni, artigianato e spettacoli per grandi e piccoli

ph: M. B. Cerini

ph: M. B. Cerini

Dai borghi dell’Ossola alle località affacciate sui laghi, torna un ricco calendario di appuntamenti che animerà di atmosfera natalizia il territorio per oltre un mese, tra mercatini, installazioni luminose, presepi e iniziative per famiglie.

Il via ufficiale è affidato al Mercatino di Natale di Macugnaga, in programma il 29 e 30 novembre: un appuntamento consolidato ai piedi del Monte Rosa, dove l’artigianato locale e i prodotti tipici saranno protagonisti in un contesto di montagna molto apprezzato anche dal turismo svizzero e lombardo.

Dal 6 all’8 dicembre toccherà invece a Santa Maria Maggiore, che con oltre 200 espositori e 26 edizioni alle spalle resta uno dei mercatini più visitati del Piemonte. Nel borgo vigezzino, insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, sono attesi migliaia di visitatori: in programma anche eventi collaterali, musica dal vivo e l’anteprima del 5 dicembre con lo spettacolo “White Spirit Gospel e sand art”.

Il 13 e 14 dicembre sarà la volta di Domodossola, che nel centro storico del “Borgo della Cultura” ospiterà il suo tradizionale mercatino natalizio, tra artigianato, enogastronomia e animazione per le famiglie. Per raggiungere la città in modo originale, si potrà utilizzare la Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che collega Domodossola a Locarno offrendo un percorso panoramico tra boschi innevati e borghi storici.

Tra gli eventi più attesi dalle famiglie c’è la Grotta di Babbo Natale di Ornavasso, in calendario dal 22 novembre al 26 dicembre. Il villaggio natalizio, tra i più noti del Nord Italia, offre un percorso tematico con il Trenino Renna Express, laboratori e spettacoli. Novità di quest’anno il “Castello di Luci”, con concerti e performance ispirate alle colonne sonore Disney.

Sul Lago Maggiore, Baveno accoglierà cittadini e turisti con “La Casa d’Oro di Natale” (29 novembre – 6 gennaio), che trasformerà il parco di Villa Fedora in un percorso tra installazioni luminose, animazioni e l’arrivo di Babbo Natale la sera della Vigilia.

A Verbania, dal 29 novembre al 7 gennaio, torna l’iniziativa “Natale di Luce”, che per il 2025 avrà come tema “Lo Schiaccianoci”. Il progetto prevede proiezioni, spettacoli, piste di pattinaggio e installazioni diffuse tra Intra, Pallanza e Suna, collegate da un “Polar Express” cittadino.

Non mancheranno i “Presepi sull’Acqua” di Crodo, dal 6 dicembre all’11 gennaio. L’evento, giunto alla sua undicesima edizione, vedrà oltre settanta Natività allestite lungo un percorso tra fontane, lavatoi e ruscelli delle frazioni, unendo tradizione e valorizzazione del territorio.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore