È in programma per la giornata di martedì 18 novembre al palazzetto dello sport di Gravellona Toce la nuova edizione di IoLavoro, il più grande evento del Piemonte dedicato al mondo della lavoro promosso dalla regione con Agenzia Piemonte Lavoro.
Saranno presenti 65 realtà, tra cui 49 imprese, 11 agenzie per il lavoro, 1 ente formativo e 4 di formazione, e verranno messi a disposizione dei candidati 457 annunci per un totale oltre 1.600 posizioni aperte. Accanto alle imprese saranno presenti tutti gli attori istituzionali che costituiscono l’ossatura del sistema lavoro piemontese: regione Piemonte, Its Academy, Agenzia Piemonte Lavoro, Eures, Inps, Inail e vigili del fuoco.
IoLavoro rafforza in modo particolare l’attenzione verso i giovani, moltiplicando gli spazi di orientamento e arricchendo il programma con incontri motivazionali, spettacoli, laboratori e incontri dedicati alle scuole medie, superiori e primarie. L’inaugurazione è prevista il 18 novembre alle 10.30, con la partecipazione del vicepresidente della regione Piemonte Elena Chiorino.
Tra le novità più importanti di questa edizione, un ruolo centrale lo avrà l’area demo “Scopri il tuo talento”, una vera e propria piazza delle competenze che consentirà agli studenti di provare e vivere in prima persona mestieri e professioni reali. Saranno proposte esperienze dimostrative, realizzate grazie alla collaborazione di 6 enti formativi e 7 Its Academy, che offriranno ai ragazzi un percorso immersivo attraverso discipline che spaziano dall’apicoltura passando per progettazione meccanica, panificazione, estetica e acconciatura, agroalimentare e molto altro. È un’offerta che attraversa l’intero spettro delle professioni del futuro: artigianato, sicurezza, servizi, industria, digitale e creatività. Un modo concreto per aiutare i giovani a orientarsi, far emergere inclinazioni e mostrare alle imprese una platea di nuovi talenti motivati e consapevoli.
A sottolineare il valore di questa edizione è il vicepresidente della regione Piemonte, Elena Chiorino: “Rinnovare IoLavoro, con un doppio cambio di location e format, significa dare un segnale chiaro: il Piemonte non si limita ad accompagnare il cambiamento, lo guida. Vogliamo parlare ai giovani con un linguaggio nuovo, offrire loro esperienze concrete, far scoprire talenti e vocazioni. Oggi più che mai - ha proseguito il vicepresidente - i ragazzi hanno bisogno di strumenti reali, non di slogan: per questo abbiamo costruito un programma ricchissimo, capace di unire orientamento, formazione ed esperienze immersive come le nostre aree demo. Allo stesso tempo non dimentichiamo la nostra missione principale: tutelare l’occupazione e sostenere le imprese. Le oltre 1.600 posizioni aperte dimostrano che il Piemonte cresce, investe e produce opportunità. È la conferma che le politiche attive funzionano quando c’è una regia forte, coesa e responsabile, in piena sinergia con il governo. Il nostro impegno è semplice e ambizioso: costruire lavoro vero, liberare energia e dare ai ragazzi la certezza che il futuro non va temuto, ma costruito insieme, rendendoli consapevoli di quanto siano anche loro parte di quel Made in Italy che tutto il mondo ci invidia”, ha concluso Chiorino.
L’evento è gratuito, aperto a tutti, e la partecipazione è libera senza necessità di iscrizione preventiva.














