/ Eventi

Eventi | 29 ottobre 2025, 09:05

Il calendario Walser 2026 celebra la gastronomia di montagna dell’Ossola

Dodici mesi tra ricette antiche e tradizioni contadine per riscoprire il “mangiare di una volta”

Il calendario Walser 2026 celebra la gastronomia di montagna dell’Ossola

Sarà un viaggio lungo dodici mesi nella gastronomia walser contadina dell’Ossola quello proposto dal Gruppo Walser Ornavasso Urnafasch nel calendario 2026 (“Il mangiare di una volta”), ormai da anni appuntamento con la storia e le tradizioni dei “Walser diversi del Lago Maggiore”.

Il calendario, frutto di anni di ricerca e di (ri)scoperta delle radici dell’alimentazione povera di montagna, vuole essere un omaggio ad una civiltà rurale montana che ha saputo, in povertà e sapienza, permettere per oltre sette secoli la sopravvivenza quotidiana a generazioni di montanari. Non la gastronomia “alpina” di oggi, frutto di invenzioni culinarie che poco hanno a che fare con il duro e povero mondo contadino, ma la proposta di un “mangiare” d’altri tempi.

Così la pòska, un vinello asprigno e quasi analcolico che i contadini bevevano nelle lunghe giornate assolate a fare fieno. Così i frigai, la farina di mais cotta con poca acqua e mangiata con latte e panna. Vi sono anche cibi dai nomi “misteriosi” da scoprire sull’almanacco walser: sciugeétt (terrore dei bambini), zingarlén, fuscnéte, miascén. Un viaggio autentico nel passato nella povertà della gente di montagna. Un nome e una ricetta, da provare per capire la storia delle Alpi.

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore