Verbania chiude la stagione estiva 2025 con numeri da record: 270 eventi e oltre 55 mila presenze, senza contare ingressi a Villa Taranto, al Museo del Paesaggio e al Centro Eventi “Il Maggiore”. «Sono dati impressionanti in positivo — ha dichiarato il sindaco Giandomenico Albertella — Verbania si è svegliata da un lungo sonno. La direzione è chiara: turismo, cultura e servizi per costruire una città viva, attrattiva e con più opportunità di lavoro».
Una visione che si concretizza in una programmazione intensa e di qualità, capace di animare piazze, vie, teatri e lungolago per tutta la stagione, con un’offerta che ha spaziato dall’arte alla musica, dallo sport agli eventi per famiglie.
Arte, cultura e grandi nomi
Tra i protagonisti assoluti dell’estate c’è stata la mostra antologica di Ugo Nespolo a Villa Giulia, visitata da oltre 6.000 persone, di cui 1.600 residenti e studenti. Un evento che ha attirato visitatori da Piemonte e Lombardia e portato Verbania sulle pagine della stampa nazionale, con 268 articoli di rassegna.
Successo anche per il Foto Festival, con opere di maestri come Luigi Ghirri, Helmut Newton e Franco Fontana: più di 200 partecipanti ai laboratori e oltre 63.000 visualizzazioni sui social.
Verbania ha poi accolto la quarta edizione del Premio Letterario Amalago, il festival Gialli & Vinili (con oltre 1.000 spettatori e 200 mila visualizzazioni online), e Verbalìa, che ha portato sul Lago Maggiore intellettuali come Franco Cardini e Luigi Mascheroni, con una lectio magistralis sulle religioni monoteiste.
Eventi spettacolari e nuove tradizioni
Lo spettacolare Color Water Show, con fontane danzanti, fuoco e musica sul lago, ha incantato il pubblico tra luglio e agosto con oltre 30 mila spettatori.
Il Trenino della Bellezza, simbolo di mobilità sostenibile, ha effettuato 10.000 corse collegando Pallanza, Suna e Intra.
Grande successo anche per Am Stam Blam, la rassegna per bambini allo Spazio Sant’Anna (800 biglietti), e per Allegro con Brio, che ha totalizzato 4030 presenze.
Tra gli eventi più attesi, la tappa verbanese del Premio Strega ha registrato oltre 400 biglietti, confermando il ruolo di Verbania nel panorama culturale nazionale.
Sport, tradizione e partecipazione
L’estate verbanese ha avuto anche un’anima sportiva e comunitaria: la Festa dello Sport (con oltre 2000 partecipanti a edizione), i Giochi delle città gemellate con sei delegazioni europee, e il Palio Remiero di Pallanza, seguito da migliaia di spettatori e 200 atleti in gara.
Emozione pura anche per la Lago Maggiore Half Marathon, con mille runner lungo la litoranea tra Stresa e Pallanza, e per la Notte Bianca con la “Pedalata sotto le stelle”, un evento cicloturistico da 104 chilometri tra 14 comuni del VCO.
Il 6 marzo, infine, Verbania ha ospitato il passaggio della Torcia Olimpica: 80 agenti delle forze dell’ordine e 10 atleti di Special Olympics hanno percorso la città, accompagnati da un centinaio di cittadini.
Il Lago Maggiore come brand del futuro
La chiusura della stagione 2025 segna una svolta per Verbania: una città che investe sulla cultura, sull’inclusione e sul turismo esperienziale come leva di sviluppo economico.
«Abbiamo la bellezza e le capacità per fare del Lago Maggiore un brand potentissimo — ha concluso Albertella — perché occupazione, benessere e prospettiva diventino sempre più di casa a Verbania».















