/ Cultura

Cultura | 25 ottobre 2025, 16:45

"Alla riscoperta di un volto": al Museo del Paesaggio l'omaggio di Omar Galliani a Paolo Troubetzkoy FOTO

Questa mattina l'inaugurazione della mostra, ispirata alla celebre "ballerina" dello scultore verbanese

"Alla riscoperta di un volto": al Museo del Paesaggio l'omaggio di Omar Galliani a Paolo Troubetzkoy FOTO

È stata inaugurata questa mattina la mostra “Alla scoperta di un volto”, l’omaggio di Omar Galliani a Paolo Troubetzkoy al Museo del Paesaggio di Verbania, curata da Vera Agosti.

Protagonista "la ballerina", la scultura in gesso datata 1915 che dialoga, danza, con la monumentale tavola di 2 metri per 2 a lei dedicata e realizzata appositamente da Galliani per questa esposizione così come gli altri due grandi inediti che la affiancano.

"Un omaggio su proposta di Vera Agosti con la quale ho già collaborato, per esempio in occasione della recente monografica a Palazzo Reale a Milano - spiega Omar Galliani -. Questa mostra nasce da una domanda, tante mie mostre nascono da un tempo passato per approdare ad oggi: un dettaglio che riemerge alla mente, quando 30 anni fa acquistai in un mercatino un piccolo bronzo, la ballerina del "Principe scultore". Il suo passo di danza ha ispirato i disegni che raccontano il movimento di un ballo che si mostra attraverso la volta celeste, tra stelle e pianeti: una concentrazione di energia cosmica che proprio nel gesto della danza ha il suo elemento centrale. Un movimento che Troubetzkoy alimenta nella postura dei suoi soggetti ma anche nel modo in cui plasma la materia, in un tempo anche veloce, proprio come un plié, come un relevé, come una pirouette. Un'opera inedita nata per la mostra, quella della ballerina cosmica, così come la coroncina della danzatrice e le scarpette, a volte plasmate da Troubetzkoy, altre volte no, quando lo scultore preferisce lasciare il piede nudo. Anche questi accessori danzano, lievitano da terra immersi in un cielo stellato".

Omar Galliani è un maestro del disegno riconosciuto a livello internazionale che, partendo dalla grande tradizione rinascimentale italiana, ha saputo nobilitare l'arte grafica, rendendola contemporanea. Il suo è un disegno assoluto, che va al di là dei contorni della tavola o del foglio di carta.

La curatrice Vera Agosti spiega il titolo della mostra: "Spesso nell'opera di Galliani il volto è ricercato, inseguito, anelato ma resta solo evocato e suggerito liricamente. Non troverete una descrizione didascalica del viso di questa celebre ballerina di Troubetzkoy ma un'immagine del volto delle danzatrici di tutto il mondo e di tutte le donne. Questa ballerina cosmica, calata nel nero della notte astrale, contiene l'universo". La mostra proposta a Palazzo Viani Dugnani è permeata dagli elementi della poetica di Omar Galliani: la donna, la bellezza, il volto femminile, l’eleganza, la leggerezza e ancora le stelle, la notte, il cosmo, la pioggia di fiori, l’angelo, il mantra e il riferimento all'Oriente.

"In parallelo con il grande evento di Parigi, anche il Museo del Paesaggio vuole proporre un tributo a Troubetzkoy, puntando i riflettori su una delle sue opere più note e amate – spiega la direttrice artistica del Museo del Paesaggio Federica Rabai-. Ancora una volta l'arte contemporanea entra in museo e racconta con uno sguardo nuovo e discreto le collezioni storiche di Palazzo Viani Dugnani regalando al pubblico suggestioni sempre nuove ed affascinanti".

La mostra è realizzata con il contributo della Direzione generale Biblioteche e Istituti Culturali, della città di Verbania e di Fondazione Comunitaria del Vco, con il patrocinio di Distretto Turistico dei Laghi. “Alla riscoperta di un volto. Omar Galliani per Paolo Troubetzkoy” è l'occasione per conoscere il nuovo allestimento delle sale dedicate allo scultore. Una quarantina di opere sono attualmente in prestito al Museo d'Orsay di Parigi, la sezione di Troubetzkoy propone oggi una serie di sculture custodite nei depositi e raramente esposte al pubblico, a partire da quelle legate agli anni americani con indiani, cow boys e star di Hollywood, e dalla grande scultura raffigurante Jean Bugatti alla guida della sua auto.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore