Si preannuncia un weekend all’insegna dell’ambiente e della sostenibilità a Lesa, dove sabato 18 e domenica 19 ottobre si terranno due importanti convegni dedicati al rapporto tra uomo e natura nei territori lacustri.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Lesa e organizzata dal circolo territoriale di Legambiente “Gli Amici del Lago”, rientra nel programma della manifestazione “Che Ambiente nello Sport” promossa dall’associazione Che Bolle.
Due gli appuntamenti in calendario, entrambi ospitati dal Comune e introdotti dal sindaco Luca Bona e dal consigliere provinciale Luigi Laterza, con delega al Marketing territoriale:
Sabato 18 ottobre: “Fauna ittica e pesca nel Lago Maggiore: storia, cultura, tradizioni da conservare e la ricerca di un equilibrio tra uomo e natura”.
Domenica 19 ottobre: “Equilibrio e criticità del ciclo idrico nei territori lacustri a fronte della crisi climatica”.
Pesca tradizionale e tutela delle specie ittiche
Il primo incontro sarà dedicato alla pesca tradizionale e alla conservazione delle specie ittiche locali.
Tra i relatori:
Marco Zacchera, Commissario italiano nella Commissione Italo-Elvetica della Pesca;
due biologi di Coldiretti Pesca;
Giovanni Fasoli di La Pinta, che presenterà video esclusivi delle Persi-cam installate nei 30 incubatoi naturalidel Verbano e del lago d’Orta;
i Pescatori di Solcio;
Maria Cristina Pasquali, divulgatrice ambientale e fiduciario Slow Food Verbano e Cusio.
L’obiettivo del convegno è valorizzare la pesca come patrimonio culturale e ambientale, promuovendo un equilibrio sostenibile tra attività umane e tutela della biodiversità acquatica.
Il ciclo idrico e la crisi climatica
Domenica 19 ottobre l’attenzione si sposterà sull’acqua, con il convegno “Equilibrio e criticità del ciclo idrico nei territori lacustri a fronte della crisi climatica”.
Interverranno:
Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente e presidente CIPRA Italia;
Jacopo Fogola, dirigente del settore Nord Est di Arpa Piemonte;
Alessandro Garavaglia, direttore relazioni esterne e sostenibilità di Acqua Novara VCO.
Il confronto offrirà un aggiornamento sullo stato dei ghiacciai e sulle strategie di monitoraggio e gestione del ciclo idrico integrato, con la partecipazione dei due principali enti competenti in materia: Arpa Piemonte e Acqua Novara VCO.
Legambiente: “Un dialogo continuo per salvaguardare i laghi”
Soddisfazione da parte di Massimiliano Caligara, presidente di Legambiente Gli Amici del Lago, che ha sottolineato l’importanza di mantenere vivo il confronto con istituzioni e operatori del territorio:
“Dopo le tappe della Goletta dei Laghi sul Cusio e sul Verbano, è fondamentale continuare a lavorare insieme per trovare soluzioni condivise e sostenibili. Solo attraverso il dialogo tra enti, amministrazioni e comunità locali possiamo proteggere gli ecosistemi lacustri e affrontare in modo concreto gli effetti della crisi climatica”.