/ Attualità

Attualità | 10 settembre 2025, 17:45

Assist for Peace, parte da Verbania l'idea di un fondo destinato ai bambini orfani di guerra

L'iniziativa, coordinata dal manager Luca Scolari, può già contare sull'appoggio del mondo della Formula 1 grazie a Sir Jackie Stewart

Assist for Peace, parte da Verbania l'idea di un fondo destinato ai bambini orfani di guerra

Un nuovo ambizioso progetto umanitario prende vita dal mondo dello sport. Assist for Peace, gruppo di solidarietà nato nel 2014 a Verbania, annuncia il lancio del fondo “One Light", un'iniziativa destinata a sostenere i bambini rimasti orfani a causa delle centinaia di conflitti armati esistenti nel mondo, senza distinzioni geografiche, politiche o religiose.

L'iniziativa, ideata e coordinata dal manager verbanese Luca Scolari, sta prendendo forma nell’ambiente della Formula 1. Sir Jackie Stewart, leggenda tre volte campione del mondo di F1, contattato durante i recenti Gran Premi d'Olanda e Monza, è stato il primo a dare la propria adesione al progetto.

"Ho spiegato l'idea di Assist for Peace di istituire un fondo, in maniera del tutto trasparente, per assegnare aiuti agli orfani di guerra, di qualsiasi guerra, di ogni parte in causa", dichiara Luca Scolari, che nel 2000 aveva organizzato il Giubileo dello sport e nel 2004 dato il la alla Maratona della Pace Betlemme-Gerusalemme. "Quando i bambini soffrono sono tutti uguali ai nostri occhi. Ho scambiato idee e valutato opportunità con persone che sarebbero entusiaste di poter fare finalmente qualcosa di fronte all'orrore dei conflitti. Qualcosa che non sia ideologico, che non implichi una scelta di schieramento, se non quella per il bene dei bambini. Tutti."

Il progetto si distingue per il suo approccio apartitico e universale, prevedendo la collaborazione diretta con le ambasciate dei diversi Paesi per garantire massima trasparenza e efficacia nella distribuzione degli aiuti.

Assist for Peace può contare su una consolidata esperienza nell'organizzazione di eventi benefici legati allo sport. Nel corso degli anni, l'associazione ha saputo coinvolgere campioni del calibro di Carlo Ancelotti, Novak Djokovic, Sebastian Vettel, Kimi Raikkonen, Javier Zanetti, Valentino Rossi, Gigi Buffon, Danilo Gallinari, Federica Pellegrini e Vincenzo Nibali, oltre a personalità come Antonello Venditti, Guido Barilla ed Ennio Morricone.

"In questo caso non importa chi arriva primo – conclude Scolari – ma solo ricordare i valori dello sport a tutti, facendo la cosa giusta e aiutando concretamente chi non ha colpe: i bambini vittime di tutte le guerre." Nei prossimi giorni, Scolari sarà a Londra per incontrare altri campioni dello sport e artisti della musica interessati ad aderire all'iniziativa.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore