Dopo la pausa estiva riprendono gli eventi dedicati a bambini e famiglie al Museo del Paesaggio di Verbania. Domenica 7 settembre a Palazzo Viani Dugnani dalle 10.30 un laboratorio con Silvia Masci ispirato ad “Aria Acqua Terra. Dall’Ambiente al Paesaggio”, la mostra temporanea allestita nella sede principale del museo fino alla fine di settembre. Attività per i piccoli da 5 anni in su.
“Il mio paesaggio tra aria, acqua e terra” il titolo del laboratorio esperienziale tra arte, immaginazione e sensorialità per stimolare un legame emotivo e consapevole con gli elementi naturali, sviluppando il rispetto per l’ambiente attraverso la rappresentazione della natura. I bambini costruiranno il loro paesaggio personale, reale o immaginario, utilizzando materiali naturali e artistici. Per le prenotazioni scrivere a prenotazioni@museodelpaesaggio.it. Il progetto Cultura per Crescere finanziato da Compagnia di San Paolo contribuisce a sostenere i laboratori 0-6 anni che vengono proposti tutti al prezzo simbolico di 4,00 euro.
Non solo attività per i più piccoli. Sabato 13 settembre è inoltre in calendario l’ultima visita guidata alla mostra “Aria Acqua Terra. Dall'ambiente al paesaggio”, a cura di Guido Curto. Fino al 28 settembre a Palazzo Viani Dugnani le opere contemporanee di Maura Banfo, Daniele Galliano, Andrea Massaioli e Pierluigi Pusole in dialogo con i dipinti ottocenteschi della Pinacoteca. Sarà lo storico dell’arte Stefano Martinella a guidare il pubblico alla scoperta della mostra e della collezione permanente di Palazzo Viani Dugnani che proprio in quei giorni proporrà un’importante novità: il riallestimento di alcuni spazi dedicati alle sculture di Paolo Troubetzkoy. Una quarantina di opere sono in prestito al Museo d’Orsay di Parigi per una grande mostra dedicata al principe scultore, nell’occasione l’esposizione a Verbania di gessi mai esposti al pubblico negli ultimi anni, raggruppati in affascinanti sale tematiche.
Sarà l’occasione per ammirare anche la temporanea dell’architetto Angelo Micheli “Le sculture dell’ozio”. La visita guidata comprende i depositi del vicino Palazzo Biumi Innocenti. Costo 8 euro, ingresso al museo compreso, prenotazione scrivendo a prenotazioni@museodelpaesaggio.it.
Da lunedì 1° a venerdì 5 settembre la sede di Palazzo Viani Dugnani sarà chiusa per permettere alla ditta specializzata che si occuperà del trasporto delle sculture di Troubetzkoy a Parigi di lavorare in sicurezza. Il museo riaprirà sabato 6 settembre con gli orari consueti e con il nuovo allestimento.