/ Cultura

Cultura | 30 agosto 2025, 17:04

Cannobio, presentata la stagione culturale: tra gli ospiti Gene Gnocchi, Martina Colombari e Gianluca Guidi

Tanti gli appuntamenti da ottobre a dicembre tra teatro, cinema e musica

È ricca la stagione culturale 2025-26 di Cannobio, presentata ieri a Palazzo Carmine dal sindaco Gianmaria Minazzi e dal vice, e assessore al turismo, Mauro Cavalli. Punta a fare della programmazione culturale il volano di un turismo destagionalizzato.

Cinque gli “Appuntamenti a Teatro”, da ottobre ad aprile. Si parte il 18 ottobre con Antonio Provasio (de I Legnanesi) e Maicol Trotta in “Pane e Zucchero”. L’8 novembre arriva “Ti amo o qualcosa del genere con Tiziana Foschi, Milena Miconi, Samuel Peron, Diego Ruiz. A febbraio è il turno del musicale “In the deep – A un passo dalla luce/Direttamente da Ballando con le stelle”. Il 21 marzo, sul palco del Teatro Nuovo, salgono Gianluca Guidi, Martina Colombari e Fabio Ferrari in “Più vera del vero”. Chiude, il 18 aprile, Gene Gnocchi autore, autore e regista di “Una crepa nel cuore” accompagnato alla chitarra da Diego Cassani.

Cinque, sempre da ottobre ad aprile, gli appuntamenti culturali: il 25 ottobre il docu film “Io sono lago” sugli artisti dei laghi Maggiore e di Como. Il 15 novembre “Cibo, ambiente e benessere con Simone Iannone, laureato in scienze dell’alimentazione. Il 29 il documentario “Islanda 2024/VatnaJokull. Galcier Expedition”. Sabato 14 “La Mandragola”, testo teatrale di Niccolò Machiavelli, adattato e diretto da Roberto Aielli. Il 28 marzo la tragicommedia “Pranzo a ferragosto”, regia di Laura Rullo. L’11 aprile appuntamento letterario a sorpresa. La conferenza di Iannone e il documentario sul ghiacciaio islandese dono a palazzo Parasi, tutti gli altri appuntamenti al Nuovo Teatro.

Due le proiezioni del “Cineforum Kids”: “Wonka” di Paul King il 28 dicembre, “Mufasa il Re Leone” di Barry Jenkins il 6 gennaio. Sei gli “Appuntamenti al cinema”: il 10 dicembre “Amiche mai” di Maurizio Nichetti, il 17 “Le 8 montagna di Felix Van Groenning tratto dall’omonimo libro di Paolo Cognetti, Il 28 gennaio “Il treno dei bambini” di Cristina Comencini, il 4 marzo “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, l’11 “Asteroid city” di Wes Anderson. Il 25 “Non così vicino” di Marc Forster.

Due gli appuntamenti speciali: il 19 dicembre il concerto del coro Gospel Black Inside. Il 17 gennaio “Delitti allo specchio/I grandi casi raccontati da Roberta Bruzzone”. Dal 10 ottobre all’8 maggio, infine, al primo piano del Nuovo Teatro ci sono “I Venerdì del Liscio”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore