/ Eventi

Eventi | 24 agosto 2025, 08:30

Roberto Morgese, Mario Giordano e Sergio Rizzo protagonisti a “Sentieri e Pensieri”

Ancora un triplo appuntamento per la settima giornata del festival letterario di Santa Maria Maggiore

Roberto Morgese, Mario Giordano e Sergio Rizzo protagonisti a “Sentieri e Pensieri”

Ancora tre importanti incontri per la settima giornata di “Sentieri e Pensieri”: domenica 24 agosto una nuova serie di appuntamenti con gli autori, questa volta dedicati a grandi e piccini, con Roberto Morgese, Mario Giordano e Sergio Rizzo.

Il primo appuntamento è in programma alle 10.30. Il maestro e scrittore Roberto Morgese, già ospite della rassegna in diverse edizioni passate, torna a Santa Maria per presentare la sua ultima fatica, “1000 con un like”. Si tratta ancora una volta di un libro per ragazzi: la protagonista è Esther, che ha quasi 13 anni e non ha ancora un cellulare; la sua vita scorre tranquilla, ma a volte basta anche un piccolo incidente per capovolgere tutto, e mostrare il mondo da una prospettiva sconosciuta. Un like messo per sbaglio in una chat del cellulare di suo padre scatena infatti una sequenza di eventi frenetica e inaspettata.

Alle 17.30 è poi in programma un incontro con Mario Giordano, noto giornalista e conduttore televisivo, che presenta il suo ultimo saggio “Dynasty”, in dialogo con il giornalista Giovanni Rossi.  Giordano traccia un panorama limpido delle grandi famiglie italiane, dagli Agnelli ai Benetton, dai Del Vecchio ai De Benedetti, che nel momento del passaggio generazionale stanno dimostrando tutta la loro debolezza. Ricostruisce e denuncia gli sprechi, le follie, le scelleratezze dei potenti ma anche le loro miserie umane. E svela il vero volto di questi Paperoni, disposti a sacrificare ogni cosa, anche la propria dignità, la propria memoria, la propria famiglia, in nome di una sconfinata avidità.

Infine, alle 21.00 incontro con il giornalista Sergio Rizzo, a lungo firma del Corriere della Sera, vicedirettore di Repubblica e poi editorialista de L’Espresso. Autore di diversi saggi, a “Sentieri e Pensieri” presenta il suo ultimo lavoro, “2027. Fuga dalla democrazia”. Il 26 settembre 2027 si tiene in Italia la prima elezione diretta del Presidente della Repubblica. È arrivata una stretta sull’aborto, la lotta all’immigrazione è diventata feroce, la sanità pubblica si è quasi estinta. Alle elezioni passa il candidato presidente della destra ma l’affluenza è sotto il 10% e la Cassazione si rifiuta di riconoscere la validità del voto. In una serrata cronaca fantapolitica, Sergio Rizzo racconta quello che potrebbe accadere al Paese: futuro distopico o previsione non così distante dalla realtà?

Tutti gli incontri sono gratuiti e si tengono nel parco di Villa Antonia. È fortemente consigliata la prenotazione. In caso di maltempo gli eventi si spostano al teatro comunale.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore