/ Sport

Sport | 16 luglio 2025, 15:29

Rally Valli Ossolane da record: spettacolo assicurato con 129 equipaggi

Tra Trofeo Italiano Rally, Coppa Rally di Zona 1 e Suzuki Rally Cup, il VCO si prepara a vivere un weekend di grande motorsport

Rally Valli Ossolane da record: spettacolo assicurato con 129 equipaggi

È con un autentico successo di adesioni che il 61° Rally Valli Ossolane si presenta al Trofeo Italiano Rally: una partecipazione corale da “record”, quella garantita dall’appuntamento alla serie tricolore, con il Verbano Cusio Ossola pronto a coinvolgere 129 equipaggi, attesi alla partenza di Baveno. Una risposta, quella espressa dal plateau di partecipanti, in linea con le aspettative, a conferma di un appeal a tre cifre consolidato dalle precedenti edizioni. 

La gara sarà valida anche per la Coppa Rally di Zona 1 e per la Suzuki Rally Cup. 

Due esemplari WRC Plus e ben trentadue vetture di classe Rally2: queste le linee distintive di un evento che vedrà accendere i motori al sabato, che abbraccerà il territorio fino alla domenica, con l’arrivo a Domodossola, e che – oltre agli interpreti del Trofeo Italiano Rally – accoglierà l’agonismo della Coppa Rally di Zona 1 e della Suzuki Rally Cup. Al volante delle due Citroën C3 WRC Plus siederanno Stefano Zambon e Guido Zanazio: per il pubblico, l’occasione di godere delle prestazioni di due esemplari di assoluto livello. Tra le “Rally2” attese alla partenza, le Skoda Fabia RS di Corrado Pinzano, Simone Miele, Alessandro Re, Ivan Carmellino, Mattia Pizio, Stefano Liburdi, Elwis Chentre, Federico Santini, Fabrizio Margaroli, Ilario Bondioni ed il giovane Igor Iani. Un lotto di piloti che si contrapporrà al recordman di vittorie al “Valli” – ben nove in carriera – Davide Caffoni, anch’egli atteso su Skoda Fabia RS. Nel confronto a due ruote motrici, riflettori puntati sugli esemplari di classe Rally4 con la presenza delle Lancia Ypsilon di Gabriel Di Pietro e Nicolò Ardizzone, vetture che si contrapporranno alla Renault Clio di Giuseppe Di Palma. Nel lotto di vetture a trazione anteriore, anche la Renault Clio R3 di Silvio Pelgantini e la Renault Clio S1600 di Sergio Bruni. 

IL PROGRAMMA 

Cannobina, Druogno, Fomarco, Crodo e DomoBianca: questi i tratti che decideranno l’appuntamento tricolore.

Venerdì 18 luglio, le vetture protagoniste del 61° Rally Valli Ossolane coloreranno la città di Piedimulera, in provincia di Verbania, con lo svolgimento delle fasi di verifica sportiva e tecnica e con l’allestimento del parco assistenza, con l’ingresso dei team nell’area dedicata, quella della zona industriale. Sabato 19 luglio, dalle ore 8:30, motori accesi per l’effettuazione dello shakedown – il test con vetture da competizione previsto in un tratto chiuso alla normale circolazione stradale – proponendo agli appassionati i passaggi dei concorrenti a Trontano (VB), fino alle ore 13:30. Nella stessa giornata, alle ore 16:31, Baveno ambienterà la cerimonia di partenza della gara, con le vetture che – da Piazza IV novembre - si dirigeranno verso le otto prove speciali previste, distribuite tra la giornata di sabato e quella di domenica. 

Saranno i 23,95 km della “Cannobina” ad inaugurare il confronto, alle ore 17:33 di sabato, tratto al quale farà seguito un riordinamento di un’ora previsto a Malesco ed una prima fase di parco assistenza, a Piedimulera, della durata di trenta minuti. Il secondo impegno con il cronometro vedrà i protagonisti affrontare per la seconda volta la lunga “Cannobina”, alle ore 21:28. Un orario che garantirà agli spettatori la possibilità di tornare a vivere il fascino dei rallies di una volta, con i fasci di luce ed il rombo dei motori ad illuminare la notte ossolana. Alle ore 22:10 la terza prova speciale, la “Zinox Laser -Druogno” di 1,60 km, con Malesco che - dalle ore 22:25 – ospiterà le vetture in regime di parco chiuso, nel suo riordinamento notturno. L’indomani, domenica 20 luglio, i motori verranno accesi dalle ore 7:01, con le vetture che si dirigeranno verso il parco assistenza di Piedimulera (ore 07:41), per le operazioni tecniche che i team potranno effettuare nell’arco di trenta minuti. Alle ore 8:27 è in programma una delle prove speciali più attese dagli appassionati, la “Fomarco” di 4,40 km, seguita dalla “Crodo”, tratto che gli equipaggi affronteranno a partire dalle 9:15 e della lunghezza di 9,500 km. La fase successiva vedrà le vetture interessate da una fase di riordinamento, a Domodossola, a partire dalle ore 9:57 e per la durata di due ore e trenta minuti. Da lì, gli equipaggi si dirigeranno poi verso l’ultimo parco assistenza, nell’area industriale di Piedimulera (ore 12:47. L’ultimo giro di prove speciali vedrà le vetture affrontare i chilometri di “Fomarco” (ore 13:33), “Crodo” (ore 14:21) con il gran finale sulla “DomoBianca 365”, l’ultimo tratto cronometrato in programma della lunghezza di 9,700 km. Archiviata la fase agonistica della gara, le vetture saranno interessate dall’ultimo riordinamento, a Lusentino, dove sosteranno per due ore e venti minuti a partire dalle 15:21. 

A salutare l’arrivo del 61° Rally Valli Ossolane sarà Domodossola dove – alle ore 18 – verranno celebrati i vincitori dell’edizione 2025 della gara, in Piazza S. Maria della Neve. Villadossola ospiterà il centro direzionale dell’evento, con il Teatro La fabbrica – in Corso Italia – adibito a Direzione Gara, Segreteria di manifestazione e Sala Stampa. 

PROVE SPECIALI

sabato 19 luglio

P.S. 1 Cannobina 1 ore 17:33

P.S. 2 Cannobina 2 ore 21:28

S.P.S. 3 Zinox Laser - Druogno ore 22:10

domenica 20 luglio

P.S. 4 Fomarco 1 ore 8:27

P.S. 5 Crodo 1 ore 9:15

P.S. 6 Fomarco 2 ore 13:33

P.S. 7 Crodo 2 ore 14:21

P.S. 8 Domobianca365 ore 15:07

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore