ELEZIONI REGIONALI
 / Verbania

Verbania | 10 maggio 2024, 19:02

Taglio del nastro per il progetto "Cavallo Amico" dell'Associazione Nazionale Carabinieri FOTO e VIDEO

All'ippodromo di Verbania ha preso il via l'iniziativa che offre a bambini con disabilità sedute di ippoterapia e contatto diretto con gli animali

Taglio del nastro per il progetto "Cavallo Amico" dell'Associazione Nazionale Carabinieri  FOTO e VIDEO

Taglio del nastro questa mattina a Verbania, nel quartiere Renco, in via Tiro a Segno, del centro ippico protagonista del progetto Cavallo Amico, promosso dall'Associazione Nazionale Carabinieri di Verbania "Gruppo Volontari Aceti Cavalier Mario" Odv, in collaborazione con il Comando Generale di Roma, il Comando Provinciale del Verbano-Cusio-Ossola e con i volontari dell'Associazione sportiva dilettantistica "Donami un sorriso", che gestisce la scuderia e si prende cura dei quattro cavalli.

Il progetto è stato reso possibile grazie ai fondi 8xmille di Unione Buddhista Italiana ed alle donazioni di aziende e privati. Una club house, scuderie, box per i cavalli e per il deposito del fieno, un campo di trotto, un giardino sensoriale e molto altro ancora.

“Un progetto che testimonia come l'unione faccia la forza, quando istituzioni, associazioni e cittadini lavorano insieme per il bene comune. Oggi è un giorno di festa - le parole del colonnello Domenico Baldassarre. Ideatore e protagonista assoluto del progetto è stato Giovanni Avolio, coordinatore del gruppo volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Verbania.

"Cavallo Amico" si rivolge a bambine e bambini in età scolare - dai 5 ai 13 anni - con diverse disabilità inviati dai servizi sociali del territorio o frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo grado dei plessi del territorio di Verbania e delle zone limitrofe. Offre inoltre l'opportunità di un'esperienza ai bambini che frequentano i centri estivi, per un totale - a rotazione - di centinaia di minori. I cavalli provengono dal 4° Reggimento Carabinieri a cavallo di Roma, l'ultimo interamente montato delle Forze Armate Italiane. Per tradizione il Centro Ippico romano, oltre a provvedere all'istruzione equestre dei Carabinieri, offre sedute di ippoterapia ad associazioni che si occupano di persone con disabilità: i cavalli trasferiti a Verbania sono quelli che, dopo anni di onorato servizio, "vanno in pensione".

È ormai dimostrato che vivere momenti a contatto di animali profondamente ricettivi come i cavalli, prendersene cura e montarli quando è possibile, può migliorare le capacità fisiche e cognitive, di coordinazione e di autocontrollo delle persone con disabilità o in difficoltà. Grazie al progetto "Cavallo Amico" il bambino, seguito dal proprio terapista, impara ad avvicinarsi al cavallo con l'obiettivo di superare paure e limiti psicologici e migliorare la propria quotidianità. "Cavallo Amico è un progetto pilota - il primo in Italia di questo genere - che sarà proposto ad altre associazioni in diverse città italiane".

Daniele Piovera

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore