Torna Cooking Quiz, il prestigioso concorso didattico nazionale che coinvolge ogni anno gli Istituti Alberghieri d’Italia. Gli studenti delle classi quarte degli indirizzi enogastronomia, sala-vendita e pasticceria/arte-bianca saranno protagonisti di un concorso che, tramite la gamification, permette loro di imparare numerose informazioni e nozioni importanti per il loro percorso didattico. Il quiz prevede sia prove individuali che di squadra, con sfide tra classi per stabilire chi potrà accedere alla fase successiva e qualificarsi così alla finalissima nazionale, in programma al Teatro Olimpico di Roma il 22 maggio.
Per la provincia del Verbano-Cusio-Ossola saranno in gara gli studenti dell’IIS “E. Maggia” di Stresa, che si metteranno in gioco per sfidare i colleghi di altri 104 istituti alberghieri di tutta Italia. I campioni in carica dell’edizione 2023 sono l'IIS "Giovanni Falcone" di Asola (MN) per l’indirizzo enogastronomia, il Convitto Nazionale Statale "Rinaldo Corso" di Correggio (RE) per l’indirizzo sala-vendita e l'I.I.S.S. "Cillario Ferrero" di Neive (CN) per pasticceria/arte-bianca.
Oltre alla formazione strettamente legata al programma scolastico, vengono trattati argomenti “etici” con approfondimenti e focus su sana e corretta alimentazione, valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio e lotta allo spreco alimentare, con il formatore Alvin Crescini.
Uno spazio di fondamentale importanza è riservato al corretto riciclo degli imballaggi principalmente utilizzati in cucina e nei laboratori grazie alla collaborazione dei Consorzi Nazionali per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi Biorepack, Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea. I Consorzi Nazionali partecipanti al Cooking Quiz garantiscono l'avvio al riciclo di tutti i tipi di imballaggi, promuovendo un notevole risparmio di materia ed energia e posizionando il nostro Paese come un esempio virtuoso a livello globale.
Cooking Quiz è realizzato da Plan Edizioni, leader nel mercato dell’editoria per gli Istituti Alberghieri e sarà diretto e coordinato da Peaktime, società che da anni sviluppa format didattici per le scuole finalizzati al trasferimento di valori e nozioni agli studenti di ogni ordine e grado. La sezione didattica sarà sviluppata dal Comitato Scientifico composto da: Federazione Italiana Cuochi F.I.C. punto di riferimento nel panorama culinario italiano ed eccellenza nel settore gastronomico nazionale; ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana riconosciuta come il più autorevole centro di formazione a livello internazionale per l’ospitalità italiana; A.I.S. Associazione Italiana Sommelier, il più grande sodalizio di professionisti e appassionati di vino. Anche questa edizione sarà affiancata e sostenuta da Re.Na.I.A. la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri e da AEHT organizzazione internazionale che promuove una prospettiva europea tra le scuole alberghiere e il turismo.
Partner importanti hanno deciso di affiancare eticamente Cooking Quiz, mettendo a disposizione delle scuole prodotti o attrezzature per i laboratori e soprattutto condividendo la loro expertise al fine di ampliare le conoscenze e la formazione dei ragazzi: Assogi, Cancelloni Food Service, Coal, Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano, Consorzio del Prosciutto di Parma, GestCooper, Consorzio di Tutela del Pomodoro San Marzano, Consorzio di Tutela del Vitellone bianco dell’Appennino Centrale, Igor Gorgonzola, I.M.T. Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Italia Zuccheri, Oleificio Zucchi, Royal Greenland, SIGI Azienda Agricola, Trevalli Cooperlat.