/ Cultura

Cultura | 28 maggio 2023, 10:40

Editoria & Giardini alla Casa del Popolo di Suna

Incontro culturale e conviviale con degustazione di prodotti del territorio il 29 maggio

Editoria & Giardini alla Casa del Popolo di Suna

'Benvenuti in giardino!' è l'incontro in programma alla Casa del Popolo di Suna nell'ambito del Salone del libro Editoria & Giardini in programma lunedì 29 maggio 2023 alle ore 18. Una chiacchierata a più voci, accompagnata da qualche gustosa digressione botanica e letteraria con la collaborazione di Soms Suna, Slow Food Verbano e Cusio e Libreria Alpe Colle.

All'Incontro convivial-culturale interverranno Pietro Ganni e Marta Miolo di Ethnobotany and Gastronomic Diversity in the Alps, Marco Tosi della Libreria Alpe Colle, Maria Cristina Pasquali di Slow Food Verbano Cusio e Massimo Bocci della Casa del Popolo. Seguirà una degustazione di prodotti del nostro territorio. Una chiacchierata a più voci, accompagnata da qualche gustosa digressione botanica e letteraria.

“Ci sono giardini -spiegano gli organizzatori dell'incontro- che si discostano dai canoni più consueti e nei quali la parola 'accoglienza' viene declinata in modi differenti, ma accomunati da due parole d'ordine: semplicità e fantasia. Sono quelli in cui gli abitanti di un paese si ritrovavano per quattro chiacchiere sotto gli alberi e una partita alle bocce o una merenda. E poi quelli in cui si va per incontrare amici e vecchi libri, circondati dal verde delle montagne”.

Una libreria all’aperto, a 1200 metri d'altitudine, all’Alpe Colle. Qui dagli anni 30 c'era una casa di famiglia. Poi durante la Guerra, questa è stata una zona di Resistenza. E quella baita, durante un rastrellamento del '44, venne rasa al suolo perché non offrisse più rifugio ai partigiani braccati dai nazisti. Oggi il giardino accoglie visitatori, incontri culturali e musicali, titoli di narrativa fuori catalogo pubblicati dalle grandi case editrici, testi di botanica, di storia locale della val d'Ossola e del lago a partire dal 1500. E ancora quelli che hanno deciso di accogliere 'piante vagabonde' per meglio farle conoscere.

Il Giardino fitoalimurgico di Vermogno è un progetto di EGDA - Ethnobotany and Gastronomic Diversity Association, che si occupa di ricerca, recupero e difesa della biodiversità e dei saperi popolari in campo gastronomico e botanico, si occuperà di realizzare un giardino fitoalimurgico a Vermogno (Zubiena), dove installare piante spontanee di interesse gastronomico e medicinale. Il giardino sarà sede di corsi di riconoscimento delle spontanee, ovvero luogo dove verranno custoditi e tramandati saperi che rappresentano un intangibile patrimonio culturale per il territorio. Il progetto vuole onorare i nostri avi, che grazie ai loro insegnamenti hanno fatto sì che le conoscenze in ambito botanico della flora spontanea locale non venissero perdute, ma vuole anche essere un sogno per un futuro dove l'armonia tra uomo e natura possa prosperare. Il valore aggiunto del progetto è l'azione di riqualifica di un'area abbandonata e conseguente aumento della biodiversità in termini di piante gastronomiche e mediche che hanno fondato la base dell'alimentazione e della medicina preventiva. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore