Torna ad Omegna Agorà, la rassegna sulla filosofia della relazione improntata su ascolto e dialogo nata cinque anni fa dall'intuizione dell'allora assessore alla Cultura Sara Rubinelli.
Si svolgerà dal 24 al 26 marzo tra Forum, teatro Sociale e bar Bistratto. Dopo il gustoso antipasto con Folco Terzani lo scorso novembre, il festival entra quindi nel vivo con tanti ospiti di primissimo piano.
Si parte venerdì 24 marzo alle ore 10.30 al Forum con Simone Zacchini, il quale parlerà delle voci e dei suoni del mare. Si occuperà nello specifico di Fabrizio De André e il Mediterraneo come alterità, relazione e dialogo. Alle ore 18 dello stesso giorno e nello stesso luogo Giuseppe Goisis si concentrerà sul tema “una persona e un terapeuta nella malattia”.
Sabato 25 marzo triplo appuntamento. Alle 10.30 sempre al Forum l’esperto cinematografico Bruno Fornara parlerà di come scomporre e ricomporre un film. Alle 17 al teatro Sociale la città di Omegna ospita il medico ed epidemiologo Franco Berrino, noto per le sue ricerche e divulgazioni su stili di vita e malattie. Il suo intervento verterà sulla via della longevità. Alle 18.30 al bar Bistratto la Consulta giovanile del Comune di Omegna organizza 'Simposio. Dibattito in aperitivo' nel quale gli studenti di filosofia delle classi IV del liceo “Gobetti” si sfideranno in una gara di dibattito. Moderatore sarà il docente Michele Rizzi.
Domenica 26 marzo altri due appuntamenti. Alle 10.30 Massimo Donà proporrà 'In ascolto: per conoscere o capire?'. Alle 17 Francesca Rigotti illustrerà 'Trama della relazione ed era del singolo'. Entrambi gli incontri saranno al Forum.
“Agorà è un’occasione per parlare e riflettere – evidenzia la vice sindaco reggente Mimma Moscatiello –. Avremo come ospiti grandi pensatori e persone in grado di farci crescere in modo unico e speciale. Si tratta di un’opportunità per l’intera comunità di migliorare. Tutto quello che funziona è giusto mantenerlo, al di là di chi sia l’assessore alla cultura. Agorà ha dimostrato tutta la sua efficacia nelle prime quattro edizioni; quindi, non potevamo che confermare la rassegna e se possibile valorizzarla ancor di più”.
La rassegna è organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Omegna con l’Associazione Psicologi del Vco, la Società Filosofica Italiana e il Centro di psicoterapia psicodinamica EricBerne.